Viene presentata Ia Carta Geo-Litologica del fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la Baia di Porto Pozzo – Sardegna Nord-Orientale. Nel corso delle campagne oceanografiche Paleocli.Ge 1999-2000 e 2004 sono state studiate le aree marine interne e adiacenti al Parco Nazionale di La Maddalena, tramite sistemi di rilevamento ecografico, sismico e studi sedimentologici, che hanno portato alla realizzazione di sei carte di superficie del fondo mare alla scala 1:10.000 e 1:25.000 (De Muro et alii 2000). Sono stati utilizzati natanti dell'Università e del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna nell’ambito dei Progetti INTERREG II e III, "Ambiente Fisico Valorizzazione della fascia Costiera Sardo-Corsa e gestione delle risorse" e "Geologia e Geomorfologia terrestre e marina dell'insieme Corsica-Sardegna e della Toscana e applicazioni" e M.P.I. 60%: 'Ricostruzioni paleoclimatiche e paleogeografiche pleistocenico-oloceniche dai sedimenti dei bacini Sardo-corsi".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Carta geo-litologica dei fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la baia di Porto Pozzo - scala 1:10.000 Sardegna NO - Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Viene presentata Ia Carta Geo-Litologica del fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la Baia di Porto Pozzo – Sardegna Nord-Orientale. Nel corso delle campagne oceanografiche Paleocli.Ge 1999-2000 e 2004 sono state studiate le aree marine interne e adiacenti al Parco Nazionale di La Maddalena, tramite sistemi di rilevamento ecografico, sismico e studi sedimentologici, che hanno portato alla realizzazione di sei carte di superficie del fondo mare alla scala 1:10.000 e 1:25.000 (De Muro et alii 2000). Sono stati utilizzati natanti dell'Università e del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna nell’ambito dei Progetti INTERREG II e III, "Ambiente Fisico Valorizzazione della fascia Costiera Sardo-Corsa e gestione delle risorse" e "Geologia e Geomorfologia terrestre e marina dell'insieme Corsica-Sardegna e della Toscana e applicazioni" e M.P.I. 60%: 'Ricostruzioni paleoclimatiche e paleogeografiche pleistocenico-oloceniche dai sedimenti dei bacini Sardo-corsi". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/24005 |
Tipologia: | 4.2 Abstract in Atti di convegno |