Le informazioni provenienti da una serie di scavi archeologici della Sardegna, in particolare contesti compresi tra il periodo tardoantico e l'alto medioevo, segnalano la presenza di reperti ceramici privi di rivestimento, rinvenuti in associazione con ceramica africana sigillata e da cucina, ma dotata di carattersitiche proprie, che hanno fatto ipotizzare una loro origine sarda. Gli scavi del sito urbano di S. Eulalia (Cagliari) hanno permesso di riconoscere per tale produzione una vasta gamma di tipi morfologici compredente forme sia parte che chiuse, destinate sia alla cottura degli alimenti, che alle loro conservazione e, forse, a completare la suppellettile da mensa, accanto al più pregiato vasellame in sigillata
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una produzione di ceramica comune nei siti tardo-antichi e altomedievali della Sardegna: note sui manufatti decorati a linee polite dallo scavo di S. Eulalia a Cagliari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Le informazioni provenienti da una serie di scavi archeologici della Sardegna, in particolare contesti compresi tra il periodo tardoantico e l'alto medioevo, segnalano la presenza di reperti ceramici privi di rivestimento, rinvenuti in associazione con ceramica africana sigillata e da cucina, ma dotata di carattersitiche proprie, che hanno fatto ipotizzare una loro origine sarda. Gli scavi del sito urbano di S. Eulalia (Cagliari) hanno permesso di riconoscere per tale produzione una vasta gamma di tipi morfologici compredente forme sia parte che chiuse, destinate sia alla cottura degli alimenti, che alle loro conservazione e, forse, a completare la suppellettile da mensa, accanto al più pregiato vasellame in sigillata |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/24033 |
ISBN: | 1-84171-686-3 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |