Nel corso degli ultimi decenni il concetto di sostenibilità è diventato un tema chiave delle politiche di sviluppo territoriale, ed i processi di pianificazione, a qualsiasi scala, si articolano con specifico riferimento al contesto territoriale nel quale i piani dovranno operare. Tale contesto si identifica non solo con l’ambiente naturale e antropizzato, ma anche con il sistema dei soggetti pubblici e privati che verranno coinvolti nelle trasformazioni indotte dal piano e che spesso, a causa del loro diverso background culturale e del loro ruolo all’interno del processo decisionale, possono avere visioni diverse sulle strategie prioritarie di sviluppo. Simili principi appaiono particolarmente attuali in riferimento alle innovazioni che la Direttiva Europea 42/2001/CE ha promosso nell’ambito del processo di elaborazione del piano con l’introduzione della Valutazione Ambientale Strategica, ma non sempre vengono messi in atto in maniera efficace nelle pratiche di pianificazione. La necessità di affrontare problemi complessi interdisciplinari, di acquisire dati, documentarli, esprimere i problemi in una maniera formale e comunicarli all’interno di un folto gruppo di attori, aumenta infatti il livello di complessità gestionale del processo. Il presente contributo presenta la sperimentazione dell’applicazione di metodi e strumenti di Geodesign al processo piano-VAS, mediante un caso studio portato avanti nel corso di un workshop progettuale collaborativo relativo alla Città Metropolitana di Cagliari.

Democrazia e partecipazione: dalle osservazioni al progetto

di cesare
Primo
;
campagna
Ultimo
2017-01-01

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni il concetto di sostenibilità è diventato un tema chiave delle politiche di sviluppo territoriale, ed i processi di pianificazione, a qualsiasi scala, si articolano con specifico riferimento al contesto territoriale nel quale i piani dovranno operare. Tale contesto si identifica non solo con l’ambiente naturale e antropizzato, ma anche con il sistema dei soggetti pubblici e privati che verranno coinvolti nelle trasformazioni indotte dal piano e che spesso, a causa del loro diverso background culturale e del loro ruolo all’interno del processo decisionale, possono avere visioni diverse sulle strategie prioritarie di sviluppo. Simili principi appaiono particolarmente attuali in riferimento alle innovazioni che la Direttiva Europea 42/2001/CE ha promosso nell’ambito del processo di elaborazione del piano con l’introduzione della Valutazione Ambientale Strategica, ma non sempre vengono messi in atto in maniera efficace nelle pratiche di pianificazione. La necessità di affrontare problemi complessi interdisciplinari, di acquisire dati, documentarli, esprimere i problemi in una maniera formale e comunicarli all’interno di un folto gruppo di attori, aumenta infatti il livello di complessità gestionale del processo. Il presente contributo presenta la sperimentazione dell’applicazione di metodi e strumenti di Geodesign al processo piano-VAS, mediante un caso studio portato avanti nel corso di un workshop progettuale collaborativo relativo alla Città Metropolitana di Cagliari.
2017
9788899237127
Geodesign, partecipazione pubblica, pianificazione, progetto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/240824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact