Lo studio analizza le impostazioni filologiche della prima opera montaliana riconducendole alla filologia d’autore, e le concordanze linguistiche che legano parole e temi delle composizioni liriche e delle dichiarazioni poetiche.
Filologia d’autore nella storia degli ‘Ossi di seppia’
Gabriella Macciocca
2017-01-01
Abstract
Lo studio analizza le impostazioni filologiche della prima opera montaliana riconducendole alla filologia d’autore, e le concordanze linguistiche che legano parole e temi delle composizioni liriche e delle dichiarazioni poetiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Macciocca_filologia d'autore_ossi di seppia.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.