The historic centre of Iglesias, small town located few kilometres far from the coast in the south-west Sardinia, is an outstanding document with 800 years of history. Its story is linked with the exploitation of mineral resources of the Sulcis sub-region. We know that Iglesias exists since Middle Ages when the earl Ugolino della Gherardesca invested in its development as a “garrison” of the area. The building fabric is a palimpsest in which building types and technologies from various times coexist, those of the initial medieval phase and those of the more recent XIX – XX century urban transformations. These transformations were stimulated by the capitals and the intellectual resources that reunited in Iglesias for a new period of mineral resources exploitation. Now the historic centre is affected by a political strategy that aims at improving the living conditions and, more generally, at the development of the city through the valorisation of its cultural identity. This strategy calls for the arrangement of the urban plans. Recently, in the framework of a collaboration between DICAAR and Iglesias municipality, our research group has been asked to analyse the historic building fabric as a preliminary study to support the definition of the operational aspects of the historic centre urban plan. This paper describes the technological characteristics of the building fabric, in which local traditional building techniques, that belong to the pre-industrial economy, merged with technological innovations brought by the mining industry. These were used first for public and then for residential buildings. This work will spread the knowledge about this human settlement, that is characterised by an unusual history and that is few investigated by the building technology point of view. This study will be useful for those that will work for its rehabilitation and for comparative analysis with other case studies.

Il centro storico della città di Iglesias, che si colloca nel sud – est della Sardegna a pochi km dalla costa, è un eccezionale documento materiale di circa 800 anni di storia. Le sue alterne vicende storiche sono strettamente legate allo sfruttamento delle risorse minerarie della regione storica del Sulcis. Abbiamo notizie della sua esistenza già dal Medioevo, momento storico in cui il conte Ugolino della Gherardesca investì fortemente nel suo sviluppo come presidio dell’area. Il tessuto edilizio è un palinsesto dove convivono tipi edilizi e tecnologie costruttive di varie epoche, da quelli ascrivibili alla fase di impianto medioevale fino a quelli delle più recenti trasformazioni verificatesi tra XIX e inizi del XX secolo, legate ai capitali finanziari e alle risorse intellettuali che si concentrarono in città per una nuova fase di sfruttamento minerario. Il centro storico è attualmente oggetto di una azione strategica indirizzata al miglioramento delle sue condizioni insediative e al generale sviluppo della città, basato sulla valorizzazione dell’identità storico – culturale. L’azione strategica prevede la definizione degli strumenti urbanistici con cui guidare il processo di valorizzazione. Il nostro gruppo di ricerca è stato recentemente coinvolto, nell’ambito di una convenzione tra DICAAR e Comune di Iglesias, nella costruzione dell’apparato di conoscenza del tessuto storico preliminare alla definizione degli aspetti operativi del Piano Particolareggiato del Centro Matrice. Il paper descrive i caratteri costruttivi del tessuto storico iglesiente, con particolare attenzione alla contestualizzazione delle configurazioni morfologico – costruttive analizzate nel secolare processo di trasformazione che ha interessato la città. Questo lavoro contribuirà alla diffusione della conoscenza di un insediamento dalla storia peculiare, poco indagato dal punto di vista dei caratteri costruttivi e morfologici, sia a beneficio di coloro che opereranno materialmente per il suo recupero, sia come strumento di confronto con altre realtà.

Tecnologie costruttive del centro storico di Iglesias

Cannas L. G. F.
Writing – Review & Editing
;
Cuboni F.
Writing – Review & Editing
2018-01-01

Abstract

The historic centre of Iglesias, small town located few kilometres far from the coast in the south-west Sardinia, is an outstanding document with 800 years of history. Its story is linked with the exploitation of mineral resources of the Sulcis sub-region. We know that Iglesias exists since Middle Ages when the earl Ugolino della Gherardesca invested in its development as a “garrison” of the area. The building fabric is a palimpsest in which building types and technologies from various times coexist, those of the initial medieval phase and those of the more recent XIX – XX century urban transformations. These transformations were stimulated by the capitals and the intellectual resources that reunited in Iglesias for a new period of mineral resources exploitation. Now the historic centre is affected by a political strategy that aims at improving the living conditions and, more generally, at the development of the city through the valorisation of its cultural identity. This strategy calls for the arrangement of the urban plans. Recently, in the framework of a collaboration between DICAAR and Iglesias municipality, our research group has been asked to analyse the historic building fabric as a preliminary study to support the definition of the operational aspects of the historic centre urban plan. This paper describes the technological characteristics of the building fabric, in which local traditional building techniques, that belong to the pre-industrial economy, merged with technological innovations brought by the mining industry. These were used first for public and then for residential buildings. This work will spread the knowledge about this human settlement, that is characterised by an unusual history and that is few investigated by the building technology point of view. This study will be useful for those that will work for its rehabilitation and for comparative analysis with other case studies.
2018
978-84-697-7033-7
Il centro storico della città di Iglesias, che si colloca nel sud – est della Sardegna a pochi km dalla costa, è un eccezionale documento materiale di circa 800 anni di storia. Le sue alterne vicende storiche sono strettamente legate allo sfruttamento delle risorse minerarie della regione storica del Sulcis. Abbiamo notizie della sua esistenza già dal Medioevo, momento storico in cui il conte Ugolino della Gherardesca investì fortemente nel suo sviluppo come presidio dell’area. Il tessuto edilizio è un palinsesto dove convivono tipi edilizi e tecnologie costruttive di varie epoche, da quelli ascrivibili alla fase di impianto medioevale fino a quelli delle più recenti trasformazioni verificatesi tra XIX e inizi del XX secolo, legate ai capitali finanziari e alle risorse intellettuali che si concentrarono in città per una nuova fase di sfruttamento minerario. Il centro storico è attualmente oggetto di una azione strategica indirizzata al miglioramento delle sue condizioni insediative e al generale sviluppo della città, basato sulla valorizzazione dell’identità storico – culturale. L’azione strategica prevede la definizione degli strumenti urbanistici con cui guidare il processo di valorizzazione. Il nostro gruppo di ricerca è stato recentemente coinvolto, nell’ambito di una convenzione tra DICAAR e Comune di Iglesias, nella costruzione dell’apparato di conoscenza del tessuto storico preliminare alla definizione degli aspetti operativi del Piano Particolareggiato del Centro Matrice. Il paper descrive i caratteri costruttivi del tessuto storico iglesiente, con particolare attenzione alla contestualizzazione delle configurazioni morfologico – costruttive analizzate nel secolare processo di trasformazione che ha interessato la città. Questo lavoro contribuirà alla diffusione della conoscenza di un insediamento dalla storia peculiare, poco indagato dal punto di vista dei caratteri costruttivi e morfologici, sia a beneficio di coloro che opereranno materialmente per il suo recupero, sia come strumento di confronto con altre realtà.
Industrial revolution; Middle Ages; Iglesias; Building technology
Rivoluzione industriale; Medioevo; Iglesias; Tecnologie costruttive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CUBONI BRANDINU CANNAS 2018, Tecnologie costruttive nel centro storico di Iglesias.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/246754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact