Il contributo si inquadra nell'ambito degli studi sullo sviluppo dei nuovi habitat moderni nei contesti delle ex-colonie Europee,con un ripensamento sostanziale dei paradigmi del progetto in seguito al CIAM 9 del 1953 basato su un nuovo equilibrio di rapporti tra l'architettura dell'abitare e l'uomo, sugli aspetti relazionali e soprattutto su una nuova comprensione della realtà che individuava nel quotidiano il principale campo d'azione progettuale e nelle pratiche ordinarie dell'abitare il soggetto stesso dell'architettura. Il contributo affronta il caso studio del quartiere di Derb Jdid nella periferia di Casablanca, progettato negli anni tra il 1958 e il 1963 dall'architetto marocchino Elie Azagury, uno degli interventi di riqualificazione urbana più significativi della Casablanca post-coloniale che, sulla scia delle sperimentazioni sull’“habitat évolutif”, aveva come obiettivo il re-insediamento delle bidonvilles che in quegli anni rappresentavano una delle problematiche urbane e sociali più stringenti. All'interno di questo quadro di riferimento Derb Jdid si inserisce come esempio significativo di progetto-habitat "a-temporale", da un lato capace di interpretare, incorporandoli nel progetto originario, i temi delle culture abitative tradizionali, dall'altro aperto alle modellazioni spaziali e a nuovi usi da parte degli abitanti secondo un modello di habitat-processo che trova la sua valenza più compiuta proprio nella contemporaneità. A partire da questo caso studio si vuole quindi offrire una riflessione sui temi dell'habitat inteso come sistema aperto i cui riferimenti temporali di costruzione dello spazio si intersecano con le dinamiche storico-culturali e con le questioni legate alle pratiche ordinarie umane e sociali.

Continuità e reinvenzione dell’habitat nel Marocco post-coloniale. Il caso di Derb Jdid a Casablanca

Carlo Atzeni
Co-primo
;
Silvia Mocci
Co-primo
2018-01-01

Abstract

Il contributo si inquadra nell'ambito degli studi sullo sviluppo dei nuovi habitat moderni nei contesti delle ex-colonie Europee,con un ripensamento sostanziale dei paradigmi del progetto in seguito al CIAM 9 del 1953 basato su un nuovo equilibrio di rapporti tra l'architettura dell'abitare e l'uomo, sugli aspetti relazionali e soprattutto su una nuova comprensione della realtà che individuava nel quotidiano il principale campo d'azione progettuale e nelle pratiche ordinarie dell'abitare il soggetto stesso dell'architettura. Il contributo affronta il caso studio del quartiere di Derb Jdid nella periferia di Casablanca, progettato negli anni tra il 1958 e il 1963 dall'architetto marocchino Elie Azagury, uno degli interventi di riqualificazione urbana più significativi della Casablanca post-coloniale che, sulla scia delle sperimentazioni sull’“habitat évolutif”, aveva come obiettivo il re-insediamento delle bidonvilles che in quegli anni rappresentavano una delle problematiche urbane e sociali più stringenti. All'interno di questo quadro di riferimento Derb Jdid si inserisce come esempio significativo di progetto-habitat "a-temporale", da un lato capace di interpretare, incorporandoli nel progetto originario, i temi delle culture abitative tradizionali, dall'altro aperto alle modellazioni spaziali e a nuovi usi da parte degli abitanti secondo un modello di habitat-processo che trova la sua valenza più compiuta proprio nella contemporaneità. A partire da questo caso studio si vuole quindi offrire una riflessione sui temi dell'habitat inteso come sistema aperto i cui riferimenti temporali di costruzione dello spazio si intersecano con le dinamiche storico-culturali e con le questioni legate alle pratiche ordinarie umane e sociali.
2018
978-84-09-0108-37
Habitat moderni post-coloniali; Derb Jdid; Elie Azagury; Modernità resiliente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratti Atzeni-Mocci.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 18.64 MB
Formato Adobe PDF
18.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/249136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact