L'intervento mira a inquadrare, mediante l'analisi di testi non letterari, le dinamiche di italianizzazione in area abruzzese agli inizi dell'età moderna. La rilevanza linguistica degli Abruzzi, dovuta alla fisionomia geografica e alle vicende storiche del territorio, è stata ribadita da diversi studi che hanno mostrato come a ridosso della codificazione rinascimentale il panorama delle scriptae provenienti da tale dominio sia animato dalla presenza di molteplici fattori che hanno reso meno lineare l’affermazione del toscano (letterario) e più complessa la definizione dei rapporti tra varietà coesistenti. Una ricognizione sugli usi scritti dell'area inoltre si giustifica in considerazione del fatto che mancano quasi del tutto testimonianze relative ai secoli XVI-XVII (ulteriormente movimentati dalla dominazione iberica), cruciali per l'espansione e la stabilizzazione del canone normativo. Attraverso mirati sondaggi su testi per lo più inediti il contributo riflette sulla presenza/assenza e sulla distribuzione (microdiacronica, microdiatopica e diafasica) di alcuni fenomeni linguistici indicativi della progressiva sostituzione del volgare municipale con il toscano e, di contro, segnalare la resistenza o, viceversa, il rigetto (anche come iperdistanziamento) di tratti fortemente localistici.

Processi di italianizzazione, varietà di norma e lingua d’uso negli Abruzzi agli inizi dell’età moderna

Rita Fresu
2018-01-01

Abstract

L'intervento mira a inquadrare, mediante l'analisi di testi non letterari, le dinamiche di italianizzazione in area abruzzese agli inizi dell'età moderna. La rilevanza linguistica degli Abruzzi, dovuta alla fisionomia geografica e alle vicende storiche del territorio, è stata ribadita da diversi studi che hanno mostrato come a ridosso della codificazione rinascimentale il panorama delle scriptae provenienti da tale dominio sia animato dalla presenza di molteplici fattori che hanno reso meno lineare l’affermazione del toscano (letterario) e più complessa la definizione dei rapporti tra varietà coesistenti. Una ricognizione sugli usi scritti dell'area inoltre si giustifica in considerazione del fatto che mancano quasi del tutto testimonianze relative ai secoli XVI-XVII (ulteriormente movimentati dalla dominazione iberica), cruciali per l'espansione e la stabilizzazione del canone normativo. Attraverso mirati sondaggi su testi per lo più inediti il contributo riflette sulla presenza/assenza e sulla distribuzione (microdiacronica, microdiatopica e diafasica) di alcuni fenomeni linguistici indicativi della progressiva sostituzione del volgare municipale con il toscano e, di contro, segnalare la resistenza o, viceversa, il rigetto (anche come iperdistanziamento) di tratti fortemente localistici.
2018
9791091460354
storia della lingua italiana; dialettologia italiana; Abruzzi; documenti burocratici; Quattrocento; Cinquecento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu_881-892_cilfr 2016_sez08.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione post-print
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/250550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact