The development of a city is heavily dependent on the valorization of its historic center: its protection preserves the urban community identity, while the improvement of its livability it is crucial to avoid depopulation and for the development of socio-economic activities. This is all the more true regarding Iglesias, a city in the south-west area of Sardinia. The mining activity attracted funds and technologies in Iglesias since its foundation until the XX century when the mining activity get dismissed. Our research group, as scientific consultant for the draft of Iglesias’ historic center land use plan, defined an innovative system to analyze and manage the historic built environment. The historic buildings characteristics, by the typological, morphological and technological point of view, were made parametric; this to make the assessment of the historic built environment and the design choices, by the historic and landscaping purpose, as more automatic and objective as possible. This system simplified the implementation of the information in a Geodatabase. By applying this method to analyze the complex site of Iglesias, we created a tool that systematize, in a very flexible way, all the information about the state of conservation and about the design of every single historic building. Furthermore, this tool supports the valorization and the socio-economic development of the historic center by allowing the creation of future possible scenarios.

Il processo di sviluppo di una città è fortemente legato alla valorizzazione del proprio centro di antica e prima formazione: la sua tutela è fondamentale per la preservazione dei valori identitari della comunità urbana, mentre il miglioramento delle sue condizioni di vivibilità è necessario per evitarne lo spopolamento e per lo sviluppo delle attività socio-economiche. Tali presupposti sono ancora più validi se riferiti al caso di Iglesias, città dell’area sud-occidentale della Sardegna la cui storia è profondamente segnata dalla sua vocazione produttiva mineraria che ha attirato capitali e tecnologie da tutta Europa, dalle origini medioevali fino alla prima metà del XX secolo quando l’attività estrattiva è andata in dismissione. In qualità di consulenti scientifici per la redazione del Piano Particolareggiato del Centro Matrice (PPCM) di Iglesias, il nostro gruppo di ricerca ha creato un sistema innovativo di conoscenza, gestione e controllo del costruito storico. Attraverso la parametrizzazione in specifiche categorie delle informazioni relative ai caratteri tipo-morfologici e costruttivi dell’edilizia storica, si è cercato di automatizzare e rendere il più possibile oggettiva l’attribuzione dei giudizi di valore storico-paesaggistici per gli edifici, nonché le scelte progettuali necessarie per l’attuazione dello stesso Piano. La definizione di questo sistema ha agevolato l’implementazione dei dati in un Geodatabase, realizzata attraverso la conversione dei parametri in specifici domini contenenti le informazioni proprie della fase analitica e progettuale del costruito storico. Questa innovativa modalità di lettura e analisi delle informazioni relativa a un contesto storico pluristratificato ha permesso di creare uno strumento capace di mettere a sistema, in maniera versatile e flessibile nel tempo, tutte le informazioni riguardanti lo stato di “salute” di ogni manufatto architettonico, sia esso di uso pubblico che privato, in grado, inoltre, di simulare scenari utili al supporto delle politiche di valorizzazione, rilancio socio-economico e sviluppo futuro del Centro Matrice.

Scenari innovativi per la tutela del costruito storico mediante l'uso del geodatabase: il Piano particolareggiato del Centro matrice di Iglesias

Laura Brandinu
;
Leonardo G. F. Cannas
;
Fausto Cuboni
;
Sergio Mocci
;
Marco Piras
2018-01-01

Abstract

The development of a city is heavily dependent on the valorization of its historic center: its protection preserves the urban community identity, while the improvement of its livability it is crucial to avoid depopulation and for the development of socio-economic activities. This is all the more true regarding Iglesias, a city in the south-west area of Sardinia. The mining activity attracted funds and technologies in Iglesias since its foundation until the XX century when the mining activity get dismissed. Our research group, as scientific consultant for the draft of Iglesias’ historic center land use plan, defined an innovative system to analyze and manage the historic built environment. The historic buildings characteristics, by the typological, morphological and technological point of view, were made parametric; this to make the assessment of the historic built environment and the design choices, by the historic and landscaping purpose, as more automatic and objective as possible. This system simplified the implementation of the information in a Geodatabase. By applying this method to analyze the complex site of Iglesias, we created a tool that systematize, in a very flexible way, all the information about the state of conservation and about the design of every single historic building. Furthermore, this tool supports the valorization and the socio-economic development of the historic center by allowing the creation of future possible scenarios.
2018
978-88-96386-75-0
Il processo di sviluppo di una città è fortemente legato alla valorizzazione del proprio centro di antica e prima formazione: la sua tutela è fondamentale per la preservazione dei valori identitari della comunità urbana, mentre il miglioramento delle sue condizioni di vivibilità è necessario per evitarne lo spopolamento e per lo sviluppo delle attività socio-economiche. Tali presupposti sono ancora più validi se riferiti al caso di Iglesias, città dell’area sud-occidentale della Sardegna la cui storia è profondamente segnata dalla sua vocazione produttiva mineraria che ha attirato capitali e tecnologie da tutta Europa, dalle origini medioevali fino alla prima metà del XX secolo quando l’attività estrattiva è andata in dismissione. In qualità di consulenti scientifici per la redazione del Piano Particolareggiato del Centro Matrice (PPCM) di Iglesias, il nostro gruppo di ricerca ha creato un sistema innovativo di conoscenza, gestione e controllo del costruito storico. Attraverso la parametrizzazione in specifiche categorie delle informazioni relative ai caratteri tipo-morfologici e costruttivi dell’edilizia storica, si è cercato di automatizzare e rendere il più possibile oggettiva l’attribuzione dei giudizi di valore storico-paesaggistici per gli edifici, nonché le scelte progettuali necessarie per l’attuazione dello stesso Piano. La definizione di questo sistema ha agevolato l’implementazione dei dati in un Geodatabase, realizzata attraverso la conversione dei parametri in specifici domini contenenti le informazioni proprie della fase analitica e progettuale del costruito storico. Questa innovativa modalità di lettura e analisi delle informazioni relativa a un contesto storico pluristratificato ha permesso di creare uno strumento capace di mettere a sistema, in maniera versatile e flessibile nel tempo, tutte le informazioni riguardanti lo stato di “salute” di ogni manufatto architettonico, sia esso di uso pubblico che privato, in grado, inoltre, di simulare scenari utili al supporto delle politiche di valorizzazione, rilancio socio-economico e sviluppo futuro del Centro Matrice.
Construction history and preservation; Historic center land use planning; GIS; Iglesias
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
23_BRANDINU-CANNAS-CHESSA-CUBONI et al_2018 - Scenari innovativi per la tutela del costruito storico.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/260938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact