Il contributo si inserisce, presentando i primi risultati di una ricerca in corso, nella tematica generale della geografia politica urbana, sia sul versante delle politiche urbane, messe in atto da attori istituzionali, sia, e soprattutto, su quello del “fare città” da parte di una molteplicità di soggetti che materialmente organizzano spazi, apparentemente fuori da qualsiasi logica di progettazione e pianificazione esplicita e, talvolta, in aperto conflitto con essa. In questo senso il sistema urbano di Cagliari costituisce una realtà di valido riscontro per la molteplicità delle situazioni individuabili.
Il contributo delle pratiche informali alla trasformazione urbana di Cagliari
Giovanni Sistu
Co-primo
2014-01-01
Abstract
Il contributo si inserisce, presentando i primi risultati di una ricerca in corso, nella tematica generale della geografia politica urbana, sia sul versante delle politiche urbane, messe in atto da attori istituzionali, sia, e soprattutto, su quello del “fare città” da parte di una molteplicità di soggetti che materialmente organizzano spazi, apparentemente fuori da qualsiasi logica di progettazione e pianificazione esplicita e, talvolta, in aperto conflitto con essa. In questo senso il sistema urbano di Cagliari costituisce una realtà di valido riscontro per la molteplicità delle situazioni individuabili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pratiche_informali_di_trasformazione_urbana_41.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
versione pre-print
Dimensione
271.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.