Partendo dall’evidenza di una correlazione strutturale fra l’amplificazione del fenomeno migrato- rio in Italia e in Europa (in termini di crescita numerica e di diversificazione di origine) e l’emergere di nuove pratiche religiose, il contributo propone alcune piste che incociano tre campi: gli spazi del sa- cro, i migration studies e la geografia sociale. Il contributo, che rende conto dei primi passi di una ricerca in corso, è volto a considerare in che modo, nell’area metropolitana di Cagliari, il vissuto religioso praticato presso ‚nuovi‛ luoghi di culto e aggregazione comunitaria come chiese ortodosse o cattoliche di riti orientali, o moschee e templi, of- fra ad alcuni gruppi di migranti la possibilità di mettere in atto strategie di appropriazione di partico- lari spazi urbani, cercando di comprenderne le dinamiche, le ricadute sociali e comunitarie, in partico- lare nello spazio pubblico condiviso. Lo studio, che si muove per il caso di Cagliari su un terreno poco battuto dalla ricerca, più che inserirsi in una ‚geografia delle religioni‛ o in una ‚geografia del sacro‛3, suggerisce di indagare su come la dimensione religiosa (e del sacro) interviene a qualificare e a strut- turare il territorio (Turco, 2010), dal punto di vista sociale, politico e simbolico, contemplando sia for- me di competizione per l’appropriazione dello spazio, sia configurazioni che esprimono forme di resi- stenza di un’alterità da recuperare o di una cittadinanza da rivendicare

Costruzioni territoriali e migrazione. Spazi del sacro e identità religiose a Cagliari

CATTEDRA R;GAIAS G
2019-01-01

Abstract

Partendo dall’evidenza di una correlazione strutturale fra l’amplificazione del fenomeno migrato- rio in Italia e in Europa (in termini di crescita numerica e di diversificazione di origine) e l’emergere di nuove pratiche religiose, il contributo propone alcune piste che incociano tre campi: gli spazi del sa- cro, i migration studies e la geografia sociale. Il contributo, che rende conto dei primi passi di una ricerca in corso, è volto a considerare in che modo, nell’area metropolitana di Cagliari, il vissuto religioso praticato presso ‚nuovi‛ luoghi di culto e aggregazione comunitaria come chiese ortodosse o cattoliche di riti orientali, o moschee e templi, of- fra ad alcuni gruppi di migranti la possibilità di mettere in atto strategie di appropriazione di partico- lari spazi urbani, cercando di comprenderne le dinamiche, le ricadute sociali e comunitarie, in partico- lare nello spazio pubblico condiviso. Lo studio, che si muove per il caso di Cagliari su un terreno poco battuto dalla ricerca, più che inserirsi in una ‚geografia delle religioni‛ o in una ‚geografia del sacro‛3, suggerisce di indagare su come la dimensione religiosa (e del sacro) interviene a qualificare e a strut- turare il territorio (Turco, 2010), dal punto di vista sociale, politico e simbolico, contemplando sia for- me di competizione per l’appropriazione dello spazio, sia configurazioni che esprimono forme di resi- stenza di un’alterità da recuperare o di una cittadinanza da rivendicare
2019
9788894264128
Geografia sociale; Cagliari; Spazi del sacro; Territorialità; Città
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF Congresso geografico Testo Cattedra Gaias.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/264438
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact