La presente indagine sull’opera di Emanuel Carnevali intende tracciare i contorni di una figura letteraria e umana semisconosciuta ma che, per le testimonianze raccolte e il positivo, seppur scarso, approccio critico, sembra rivelare caratteri di indubbio fascino e originalità. Carnevali fu un poeta fra due continenti e fra due tradizioni letterarie: scontento dell’Italia non seppe però soddisfarsi della realtà americana. Anzi, distrutte e disilluse le speranze originarie, di magnifiche e gloriose vicende di fama, il giovane emigrante cominciò a contestare anche la sua nuova patria d’adozione. Il fatto più eccezionale è che la distruzione del cosiddetto “mito americano”, Carnevali la fa passare proprio attraverso quella cultura e tradizione da cui era partito. In America Carnevali ritorna nostalgicamente alle origini europee della sua formazione letteraria e umana, alla cultura del vecchio continente. L’andamento diversificato del presente lavoro trova una giustificazione nel fatto che la vicenda di Carnevali non consente in via definitiva di raggiungere alcuna soluzione (e in ciò forse risiede l’attrattiva dell’autore), né di guadagnare alcuna posizione critica nitida. Perciò si è preferito, in tutta onestà, dare conto di alcune traiettorie, che non ne esauriscono la complessità, ma saltuariamente forniscono qualche lampeggiamento interpretativo (come nel rapporto con Papini) e, per quel che concerne l’incursione nel mondo delle lettere americane, la scoperta di una certa influenza che agì per il tramite di una suggestione e di un’affabulazione retorica impetuosa (è il caso di William Carlos Williams).

Una parabola letteraria: il caso di Emanuel Carnevali. Alcune traiettorie interpretative fra Italia e Stai Uniti

-
2008-01-21

Abstract

La presente indagine sull’opera di Emanuel Carnevali intende tracciare i contorni di una figura letteraria e umana semisconosciuta ma che, per le testimonianze raccolte e il positivo, seppur scarso, approccio critico, sembra rivelare caratteri di indubbio fascino e originalità. Carnevali fu un poeta fra due continenti e fra due tradizioni letterarie: scontento dell’Italia non seppe però soddisfarsi della realtà americana. Anzi, distrutte e disilluse le speranze originarie, di magnifiche e gloriose vicende di fama, il giovane emigrante cominciò a contestare anche la sua nuova patria d’adozione. Il fatto più eccezionale è che la distruzione del cosiddetto “mito americano”, Carnevali la fa passare proprio attraverso quella cultura e tradizione da cui era partito. In America Carnevali ritorna nostalgicamente alle origini europee della sua formazione letteraria e umana, alla cultura del vecchio continente. L’andamento diversificato del presente lavoro trova una giustificazione nel fatto che la vicenda di Carnevali non consente in via definitiva di raggiungere alcuna soluzione (e in ciò forse risiede l’attrattiva dell’autore), né di guadagnare alcuna posizione critica nitida. Perciò si è preferito, in tutta onestà, dare conto di alcune traiettorie, che non ne esauriscono la complessità, ma saltuariamente forniscono qualche lampeggiamento interpretativo (come nel rapporto con Papini) e, per quel che concerne l’incursione nel mondo delle lettere americane, la scoperta di una certa influenza che agì per il tramite di una suggestione e di un’affabulazione retorica impetuosa (è il caso di William Carlos Williams).
21-gen-2008
Emanuel Carnevali
poesia italo-americana
Congiu, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
congiu_francesca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/265871
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact