In questa tesi viene presentato lo studio di un campione di oggetti HERBIG-HARO, associati a sorgenti protostellari , tramite l’analisi di spettri nel vicino infrarosso (1-2,5 µ) acquisiti con due strumenti differenziati: Isaac e Sinfoni, montati sul VLT. Lo scopo è la caratterizzazione delle proprietà fisiche, chimiche e cinematiche attraverso l’analisi di righe di emissione molecolari (H₂) ed atomiche (principalmente [FeII]), osservate in queste regioni di shock. Utilizzando opportuni rapporti di righe si è stimata la temperatura, la densità e l’estinzione, mentre lo studio dei profili delle righe più brillanti ha fornito informazioni sulla geometria e sulla struttura di velocità. Questi risultati sono stati usati come vincoli osservativi per la formulazione di nuovi modelli di shock.
An infrared view of protostellar shocks
-
2008-02-12
Abstract
In questa tesi viene presentato lo studio di un campione di oggetti HERBIG-HARO, associati a sorgenti protostellari , tramite l’analisi di spettri nel vicino infrarosso (1-2,5 µ) acquisiti con due strumenti differenziati: Isaac e Sinfoni, montati sul VLT. Lo scopo è la caratterizzazione delle proprietà fisiche, chimiche e cinematiche attraverso l’analisi di righe di emissione molecolari (H₂) ed atomiche (principalmente [FeII]), osservate in queste regioni di shock. Utilizzando opportuni rapporti di righe si è stimata la temperatura, la densità e l’estinzione, mentre lo studio dei profili delle righe più brillanti ha fornito informazioni sulla geometria e sulla struttura di velocità. Questi risultati sono stati usati come vincoli osservativi per la formulazione di nuovi modelli di shock.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
calzoletti_luca.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.