Obiettivo della presente ricerca è quello di costruire un Sistema Informativo Territoriale (SIT) all’interno del quale poter operare, per mezzo di software GIS e con operazioni di analisi spaziale su dati inerenti i caratteri fisici, ambientali e antropici relativi ad un tratto costiero della Sardegna sud-occidentale al fine di individuare la pericolosità naturale e la vulnerabilità del litorale che ne determinano l’evoluzione. Nello specifico la ricerca verte sulle tematiche legate al rischio di erosione costiero, inteso in questo caso come insieme di processi, cause e conseguenze di fenomeni naturali connessi all’intervento antropico. In questo ambito, in differenti fasi operative, sono state catalogate in datasets tutte le informazioni di base e di rappresentazione degli aspetti ambientali e antropici del territorio, sono state inoltre individuate, attraverso rilievi sul campo, elaborazioni cartografiche vettoriali e raster ed elaborazioni alfanumeriche e grafiche, le caratteristiche geologiche, idrogeologiche, morfometriche, di uso del territorio nei diversi anni, nonché l’evoluzione della linea di riva negli ultimi quaranta anni. Successivamente sono stati selezionati e applicati moduli GIS orientati e modelli matematici per la creazione di dati geografici di sintesi con i quali sono state quantificate e localizzate nello spazio le informazioni derivate dall’analisi numerica e cartografica. Con tale metodo sono state analizzate e sintetizzate, in un database geografico derivato, le problematiche di rischio ambientale secondo i seguenti obiettivi: - studio e analisi della pericolosità costiera, connessa a fenomeni di natura ambientale, mettendo in evidenza il legame che esiste tra l’uso del suolo e i processi naturali che si rilevano nel territorio indagato; - studio e analisi per mezzo delle attuali metodologie e applicazioni informatiche della vulnerabilità.
Database geografico e applicazioni GIS per l'analisi geoambientale della fascia costiera di Pula (Sardegna SO)
PUSCEDDU, MARCO
2008-11-11
Abstract
Obiettivo della presente ricerca è quello di costruire un Sistema Informativo Territoriale (SIT) all’interno del quale poter operare, per mezzo di software GIS e con operazioni di analisi spaziale su dati inerenti i caratteri fisici, ambientali e antropici relativi ad un tratto costiero della Sardegna sud-occidentale al fine di individuare la pericolosità naturale e la vulnerabilità del litorale che ne determinano l’evoluzione. Nello specifico la ricerca verte sulle tematiche legate al rischio di erosione costiero, inteso in questo caso come insieme di processi, cause e conseguenze di fenomeni naturali connessi all’intervento antropico. In questo ambito, in differenti fasi operative, sono state catalogate in datasets tutte le informazioni di base e di rappresentazione degli aspetti ambientali e antropici del territorio, sono state inoltre individuate, attraverso rilievi sul campo, elaborazioni cartografiche vettoriali e raster ed elaborazioni alfanumeriche e grafiche, le caratteristiche geologiche, idrogeologiche, morfometriche, di uso del territorio nei diversi anni, nonché l’evoluzione della linea di riva negli ultimi quaranta anni. Successivamente sono stati selezionati e applicati moduli GIS orientati e modelli matematici per la creazione di dati geografici di sintesi con i quali sono state quantificate e localizzate nello spazio le informazioni derivate dall’analisi numerica e cartografica. Con tale metodo sono state analizzate e sintetizzate, in un database geografico derivato, le problematiche di rischio ambientale secondo i seguenti obiettivi: - studio e analisi della pericolosità costiera, connessa a fenomeni di natura ambientale, mettendo in evidenza il legame che esiste tra l’uso del suolo e i processi naturali che si rilevano nel territorio indagato; - studio e analisi per mezzo delle attuali metodologie e applicazioni informatiche della vulnerabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pusceddu_marco.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
7.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.