Gli ambienti ripariali hanno sempre rappresentato una forte componente paesaggistica nel territorio, caratterizzando luoghi ad elevata biodibersità, un tramite di contatto tra la montagna e la pianura, una facile via di propagazione per specie sia animali che vegetali e una fonte di vita per il sostentamento delle popolazioni vicine. Oggi tali ambienti, modellatori del proprio spazio fisico, quasi come degli architetti, che operano attraverso la loro azione erosiva, trasportatrice e sedimentaria, vengono molto spesso deturpati con opere di regimazione, di assetto idraulico, con l’immissione di inquinanti, dalle loro funzioni che svolgono costantemente ogni giorno nei confronti dell’ambiente circostante. La volontà di conoscere e capire la complessità di tali ambienti, ha portato alla realizzazione di una ricerca floristico-vegetazionale, che potesse avere come scopo quello di studiare ed analizzare gli ambienti dei boschi e delle boscaglie ripariali del Sulcis-Iglesiente, volgendo l’attenzione non solo agli aspetti prettamente botanici, ma, attraverso un taglio multidisciplinare, anche a quelli pedologici ed idrologici. In Sardegna, solo negli ultimi anni si sono amplificate le ricerche in tale campo, ma sempre ponendo l’attenzione su piccole aste fluviali, o limitate porzioni di territorio. L’idea di analizzare l’intera area del Sulcis-Iglesiente è scaturita dalla necessità di mettere in rilievo ad una scala superiore quali fossero le valenze ecologiche di tali ambienti e di poter far chiarezza sulla distribuzione dei boschi e delle boscaglie ripariali, valutandoli sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.

Studi floristici ed ecologici dei territori della Sardegna meridionale: boschi e boscaglie ripariali del Sulcis-Iglesiente (Sardegna SW)

-
2008-02-19

Abstract

Gli ambienti ripariali hanno sempre rappresentato una forte componente paesaggistica nel territorio, caratterizzando luoghi ad elevata biodibersità, un tramite di contatto tra la montagna e la pianura, una facile via di propagazione per specie sia animali che vegetali e una fonte di vita per il sostentamento delle popolazioni vicine. Oggi tali ambienti, modellatori del proprio spazio fisico, quasi come degli architetti, che operano attraverso la loro azione erosiva, trasportatrice e sedimentaria, vengono molto spesso deturpati con opere di regimazione, di assetto idraulico, con l’immissione di inquinanti, dalle loro funzioni che svolgono costantemente ogni giorno nei confronti dell’ambiente circostante. La volontà di conoscere e capire la complessità di tali ambienti, ha portato alla realizzazione di una ricerca floristico-vegetazionale, che potesse avere come scopo quello di studiare ed analizzare gli ambienti dei boschi e delle boscaglie ripariali del Sulcis-Iglesiente, volgendo l’attenzione non solo agli aspetti prettamente botanici, ma, attraverso un taglio multidisciplinare, anche a quelli pedologici ed idrologici. In Sardegna, solo negli ultimi anni si sono amplificate le ricerche in tale campo, ma sempre ponendo l’attenzione su piccole aste fluviali, o limitate porzioni di territorio. L’idea di analizzare l’intera area del Sulcis-Iglesiente è scaturita dalla necessità di mettere in rilievo ad una scala superiore quali fossero le valenze ecologiche di tali ambienti e di poter far chiarezza sulla distribuzione dei boschi e delle boscaglie ripariali, valutandoli sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.
19-feb-2008
Sulcis-Iglesiente
ambienti ripariali
bacini idrografici
idrologia
pedologia
Angius, Roberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
angius_roberto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 19.55 MB
Formato Adobe PDF
19.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/266019
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact