La dimensione metropolitana non consente più una rappresentazione legata a un singolo polo urbano ma ha bisogno di uno studio che consenta una immediata lettura degli effetti che i “nuclei forti” possono produrre nei centri urbani più vicini. Tra i modelli di studio il policentrismo è diventato uno dei principi nelle politiche europee a fine secolo scorso (CCE , 1999; Rauhut, 2017). Questo modello, ancora più facilmente interpretabile grazie alle odierne tecnologie (city dashboards, ICT, etc.), si presta a molti usi nelle diverse scale geografiche (Zhao et al., 2016; Liu et al., 2017), alludendo con attenzione, da un lato, al riequilibrio territoriale e alla generazione di iniziative dal basso, e dall’altro al rafforzamento dei potenziali competitivi di scala più ampia (Kloosterman et al., 2001; Waterhout et al., 2005). In quest’ottica si propone una riflessione sulla nuova Città Metropolitana di Cagliari (istituita con Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2) attraverso uno studio che consenta di verificare l’influenza che la Città di Cagliari esercita sui centri minori dell’area e le interazioni reciproche. L’obiettivo è quello di proporre linee guida per attività di governance sul territorio metropolitano avendo ben presente i fattori di criticità strutturale, politiche e di competitività tra i diversi centri che quasi sempre condizionano le scelte di piano.

Ipotesi di governance delle relazioni di una realtà urbana policentrica. La Città Metropolitana di Cagliari: contesto problematico di riferimento

Giulia Desogus
Primo
2019-01-01

Abstract

La dimensione metropolitana non consente più una rappresentazione legata a un singolo polo urbano ma ha bisogno di uno studio che consenta una immediata lettura degli effetti che i “nuclei forti” possono produrre nei centri urbani più vicini. Tra i modelli di studio il policentrismo è diventato uno dei principi nelle politiche europee a fine secolo scorso (CCE , 1999; Rauhut, 2017). Questo modello, ancora più facilmente interpretabile grazie alle odierne tecnologie (city dashboards, ICT, etc.), si presta a molti usi nelle diverse scale geografiche (Zhao et al., 2016; Liu et al., 2017), alludendo con attenzione, da un lato, al riequilibrio territoriale e alla generazione di iniziative dal basso, e dall’altro al rafforzamento dei potenziali competitivi di scala più ampia (Kloosterman et al., 2001; Waterhout et al., 2005). In quest’ottica si propone una riflessione sulla nuova Città Metropolitana di Cagliari (istituita con Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2) attraverso uno studio che consenta di verificare l’influenza che la Città di Cagliari esercita sui centri minori dell’area e le interazioni reciproche. L’obiettivo è quello di proporre linee guida per attività di governance sul territorio metropolitano avendo ben presente i fattori di criticità strutturale, politiche e di competitività tra i diversi centri che quasi sempre condizionano le scelte di piano.
2019
9788899237172
urban form; local development; spatial planning
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti XXI Conferenza SIU 2018_Planum Publisher_W1.1-1.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: paper
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/272410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact