Nella storia umana, l’abitare è una delle attività primordiali dell’uomo che ne determina il modo di stare al mondo. Le modalità dell’abitare sono condizionate dalle strutture economiche e produttive, ma nello stesso tempo costruiscono e modificano lo spazio rurale e urbano. Questo articolo propone una ricostruzione delle modalità dell’abitare in Sardegna nell’età moderna in ambito rurale, partendo dal sistema fondiario e dalla struttura del villaggio per analizzare le case del pastore e del contadino. L’unificazione italiana nel XIX secolo stimola le élites rurali sarde verso nuovi modelli stilistici che si ispirano ai nuovi gusti “nazionali”.
Abitare la Sardegna rurale nella lunga età moderna
Ibba, Roberto
2019-01-01
Abstract
Nella storia umana, l’abitare è una delle attività primordiali dell’uomo che ne determina il modo di stare al mondo. Le modalità dell’abitare sono condizionate dalle strutture economiche e produttive, ma nello stesso tempo costruiscono e modificano lo spazio rurale e urbano. Questo articolo propone una ricostruzione delle modalità dell’abitare in Sardegna nell’età moderna in ambito rurale, partendo dal sistema fondiario e dalla struttura del villaggio per analizzare le case del pastore e del contadino. L’unificazione italiana nel XIX secolo stimola le élites rurali sarde verso nuovi modelli stilistici che si ispirano ai nuovi gusti “nazionali”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ibba abitare sardegna rurale.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.