Questa indagine storica rivisita i primi contributi degli studiosi italiani relativi alla problematica della fissazione dei prezzi di trasferimento. Nonostante si tratti di un tema generalmente trascurato nella letteratura economico-aziendale, nella ricerca emerge come i nostri studiosi avessero preso coscienza della tematica, e fornito dei contributi originali, già nell’ottocento. In particolare, la ricostruzione storica parte dal contributo del Villa, risalente alla metà dell’ottocento, e ripercorre i vari studi che furono elaborati tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento da parte dei trattatisti italiani, esponenti del cosiddetto periodo «classico» della ragioneria (Massa, Mondini, Bellini, Sanguinetti, Bergamaschi, De Gobbis, ecc.), e di alcuni autori stranieri. In questi studi si dibatte sull’opportunità di determinare l’andamento economico dei diversi rami aziendali e sulle modalità con cui valorizzare gli scambi che avvengono tra gli stessi rami. I vari metodi alternativi proposti all’epoca rappresentano, ancora oggi, gran parte delle alternative attualmente disponibili per impostare le politiche dei prezzi di trasferimento (il metodo del costo, del costo più una percentuale, del prezzo di mercato, del prezzo di mercato ridotto dei costi diretti di vendita, del prezzo negoziato, ecc.), con sorprendente anticipazione di tempi, sopratutto se posti in relazione ad una realtà economica ancora prevalentemente agricola. La parte conclusiva del lavoro mostra come, con l’accendersi del dibattito sull’opportunità di determinare i risultati economici particolari ed il prevalere degli insegnamenti dello Zappa e dei suoi allievi, il tema perda di interesse, per essere accantonato per lungo tempo, salvo rari contributi.

La fissazione dei prezzi di trasferimento: i primi contributi dottrinali

MURA, ALESSANDRO
2008-01-01

Abstract

Questa indagine storica rivisita i primi contributi degli studiosi italiani relativi alla problematica della fissazione dei prezzi di trasferimento. Nonostante si tratti di un tema generalmente trascurato nella letteratura economico-aziendale, nella ricerca emerge come i nostri studiosi avessero preso coscienza della tematica, e fornito dei contributi originali, già nell’ottocento. In particolare, la ricostruzione storica parte dal contributo del Villa, risalente alla metà dell’ottocento, e ripercorre i vari studi che furono elaborati tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento da parte dei trattatisti italiani, esponenti del cosiddetto periodo «classico» della ragioneria (Massa, Mondini, Bellini, Sanguinetti, Bergamaschi, De Gobbis, ecc.), e di alcuni autori stranieri. In questi studi si dibatte sull’opportunità di determinare l’andamento economico dei diversi rami aziendali e sulle modalità con cui valorizzare gli scambi che avvengono tra gli stessi rami. I vari metodi alternativi proposti all’epoca rappresentano, ancora oggi, gran parte delle alternative attualmente disponibili per impostare le politiche dei prezzi di trasferimento (il metodo del costo, del costo più una percentuale, del prezzo di mercato, del prezzo di mercato ridotto dei costi diretti di vendita, del prezzo negoziato, ecc.), con sorprendente anticipazione di tempi, sopratutto se posti in relazione ad una realtà economica ancora prevalentemente agricola. La parte conclusiva del lavoro mostra come, con l’accendersi del dibattito sull’opportunità di determinare i risultati economici particolari ed il prevalere degli insegnamenti dello Zappa e dei suoi allievi, il tema perda di interesse, per essere accantonato per lungo tempo, salvo rari contributi.
2008
978-88-96004-01-2
Prezzi di trasferimento; redditi parziali; metodo del costo; metodo dei prezzi di mercato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/28326
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact