Il volume mira a indagare la nascita della cultura video in Italia a partire dai primi anni Ottanta e a delineare una sua mappa concettuale attraverso i discorsi, le pratiche e le tecnologie. La commercializzazione dei primi device tecnologici per il video risale all’inizio degli anni Settanta, ma sarà solo a partire dagli anni Ottanta che si potrà parlare di una vera e propria diffusione ad ampio spettro. Ciò è dovuto a diversi fattori: la ripresa economica (con un progressivo rafforzamento della Lira rispetto alla moneta di paesi esportatori come il Giappone), l’abbassamento dei prezzi e la commercializzazione di macchinari meno ingombranti e più accessibili dal punto di vista tecnico (si pensi all’immissione sul mercato dei camcorder). Rielaborando il concetto di “cultura filmica” (da film culture – si vedano, come riferimenti, i lavori di Sitney e di Hagener) e riprendendo la questione della video culture (si veda la raccolta curata nel 1986 da Hanhardt e il volume On Video di Roy Armes), tenteremo di indagare non le espressioni artistiche connesse al nastro magnetico, ma la sua diffusione “dal basso”. In particolare, ci concentreremo sulle riviste Video e Video Magazine (entrambe uscite nel 1981) e le considereremo come parte di uno schema epistemico (e, quindi, di un dispositivo) capace di mettere in correlazione pratiche e tecnologie durante il quindicennio (fino al 1996) del “video analogico”.

Cultura video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995)

Diego Cavallotti
2018-01-01

Abstract

Il volume mira a indagare la nascita della cultura video in Italia a partire dai primi anni Ottanta e a delineare una sua mappa concettuale attraverso i discorsi, le pratiche e le tecnologie. La commercializzazione dei primi device tecnologici per il video risale all’inizio degli anni Settanta, ma sarà solo a partire dagli anni Ottanta che si potrà parlare di una vera e propria diffusione ad ampio spettro. Ciò è dovuto a diversi fattori: la ripresa economica (con un progressivo rafforzamento della Lira rispetto alla moneta di paesi esportatori come il Giappone), l’abbassamento dei prezzi e la commercializzazione di macchinari meno ingombranti e più accessibili dal punto di vista tecnico (si pensi all’immissione sul mercato dei camcorder). Rielaborando il concetto di “cultura filmica” (da film culture – si vedano, come riferimenti, i lavori di Sitney e di Hagener) e riprendendo la questione della video culture (si veda la raccolta curata nel 1986 da Hanhardt e il volume On Video di Roy Armes), tenteremo di indagare non le espressioni artistiche connesse al nastro magnetico, ma la sua diffusione “dal basso”. In particolare, ci concentreremo sulle riviste Video e Video Magazine (entrambe uscite nel 1981) e le considereremo come parte di uno schema epistemico (e, quindi, di un dispositivo) capace di mettere in correlazione pratiche e tecnologie durante il quindicennio (fino al 1996) del “video analogico”.
2018
9788883538551
Video analogico; Archeologia dei media; Epistemologia dei media; Riviste specializzate; Videoamatorialismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavallotti_Cultura video.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/283714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact