Negli ultimi anni gli studi sul cinema amatoriale e, più in generale, su tutti i prodotti filmici non consumati nelle sale cinematografiche si sono concentrati sullo sviluppo di un oggetto di studio specifico, ossia il concetto di non-theatrical (Streible, Roepke, Mebold 2007). Dalla pubblicazione dello speciale di Film History del 2007 curato da Streible, Roepke e Mebold, tale nozione si è configurata come un contenitore semantico a cui ricondurre film amatoriali, home movies, film educativi, useful films (in questo caso, si veda anche Acland, Wasson 2011), film industriali e quei prodotti underground, sperimentali e d’artista mostrati, per esempio, all’interno di spazi espositivi, gallerie d’arte, cooperative cinematografiche, aule scolastiche o eventi in-home (Streible, Roepke, Mebold 2007, 342). Tuttavia, nel tentativo di allargare la portata del concetto, si è omesso di verificare la sua efficacia, soprattutto in relazione ai “luoghi della transizione tecnologica” che hanno caratterizzato l’ultima parte del ventesimo secolo. Se, infatti, si punta l’attenzione sulla transizione da film a video, che prende avvio alla fine degli anni Sessanta e si consolida negli anni Ottanta, la nozione di non-theatrical appare insufficiente, se non povera: è necessario, infatti, aggiungere un riferimento anche all’analogon video del non-theatrical, ossia il non-broadcast. Attraverso un simile concetto si intende delineare la produzione video non destinata alla trasmissione televisiva: video per il narrowcast, video sperimentali e d’artista, video amatoriali, home videos (nella loro doppia accezione di video di famiglia e di edizioni video di film), video comunitari, etc. Una simile transizione si modifica ulteriormente con l’ingresso del digitale, con l’apertura di una nuova fase di sovrapposizione di network tecnologici dalla metà degli anni Novanta. All’interno di una simile prospettiva, dunque, la call-for-paper mira a mettere in tensione questi domini – il non-theatrical e il non-broadcast – all’interno di vari ambiti produttivi e fruitivi nell’arco temporale compreso tra l’ingresso del video analogico e quello del video digitale: dal campo degli home movies a quello dei cineclub (in Italia, per esempio, la FEDIC ammette dal 1982 anche opere in video alle selezioni del Festival di Montecatini), da quello della militanza e dei movimenti sociali (si prenda come esempio il caso del Collettivo Cinema Militante negli anni Settanta) a quello sperimentale. A tal proposito, si invita a presentare proposte riguardanti i seguenti punti: 1) L’inquadramento storiografico del non-theatrical, del non-broadcast e della loro interrelazione. 2) Non-theatrical e non-broadcast: mappe e genealogie in ambito nazionale. 3) Le tecnologie e le pratiche del non-theatrical e del non-broadcast in Italia. 4) Il non-theatrical, il non-broadcast e l’archivio: nuovi fondi, nuovi protocolli d’archiviazione. 5) La società italiana e i nuovi network tecnologici: la transizione alla “società del video”. 6) Le strutture produttive e distributive del non-theatrical e del non-broadcast in Italia.

Nuovi scavi: il patrimonio ‘non-theatrical’ e ‘non-broadcast’ in Italia (1965-1995)

Diego Cavallotti
;
2019-01-01

Abstract

Negli ultimi anni gli studi sul cinema amatoriale e, più in generale, su tutti i prodotti filmici non consumati nelle sale cinematografiche si sono concentrati sullo sviluppo di un oggetto di studio specifico, ossia il concetto di non-theatrical (Streible, Roepke, Mebold 2007). Dalla pubblicazione dello speciale di Film History del 2007 curato da Streible, Roepke e Mebold, tale nozione si è configurata come un contenitore semantico a cui ricondurre film amatoriali, home movies, film educativi, useful films (in questo caso, si veda anche Acland, Wasson 2011), film industriali e quei prodotti underground, sperimentali e d’artista mostrati, per esempio, all’interno di spazi espositivi, gallerie d’arte, cooperative cinematografiche, aule scolastiche o eventi in-home (Streible, Roepke, Mebold 2007, 342). Tuttavia, nel tentativo di allargare la portata del concetto, si è omesso di verificare la sua efficacia, soprattutto in relazione ai “luoghi della transizione tecnologica” che hanno caratterizzato l’ultima parte del ventesimo secolo. Se, infatti, si punta l’attenzione sulla transizione da film a video, che prende avvio alla fine degli anni Sessanta e si consolida negli anni Ottanta, la nozione di non-theatrical appare insufficiente, se non povera: è necessario, infatti, aggiungere un riferimento anche all’analogon video del non-theatrical, ossia il non-broadcast. Attraverso un simile concetto si intende delineare la produzione video non destinata alla trasmissione televisiva: video per il narrowcast, video sperimentali e d’artista, video amatoriali, home videos (nella loro doppia accezione di video di famiglia e di edizioni video di film), video comunitari, etc. Una simile transizione si modifica ulteriormente con l’ingresso del digitale, con l’apertura di una nuova fase di sovrapposizione di network tecnologici dalla metà degli anni Novanta. All’interno di una simile prospettiva, dunque, la call-for-paper mira a mettere in tensione questi domini – il non-theatrical e il non-broadcast – all’interno di vari ambiti produttivi e fruitivi nell’arco temporale compreso tra l’ingresso del video analogico e quello del video digitale: dal campo degli home movies a quello dei cineclub (in Italia, per esempio, la FEDIC ammette dal 1982 anche opere in video alle selezioni del Festival di Montecatini), da quello della militanza e dei movimenti sociali (si prenda come esempio il caso del Collettivo Cinema Militante negli anni Settanta) a quello sperimentale. A tal proposito, si invita a presentare proposte riguardanti i seguenti punti: 1) L’inquadramento storiografico del non-theatrical, del non-broadcast e della loro interrelazione. 2) Non-theatrical e non-broadcast: mappe e genealogie in ambito nazionale. 3) Le tecnologie e le pratiche del non-theatrical e del non-broadcast in Italia. 4) Il non-theatrical, il non-broadcast e l’archivio: nuovi fondi, nuovi protocolli d’archiviazione. 5) La società italiana e i nuovi network tecnologici: la transizione alla “società del video”. 6) Le strutture produttive e distributive del non-theatrical e del non-broadcast in Italia.
2019
9788885804838
Archeologia dei media; Non-theatrical; Non-broadcast; Video-arte; Home movies; Film Amatoriale; Storiografia del cinema; Storia del cinema
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
quinta bozza interno_immagine 20.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Pdf numero 20 di Immagine
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/292926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact