Specialmente in campo interdisciplinare, ma non solo, il nome di Paul Ricœur (1913-2005) risulta ancora oggi legato, in misura significativa, al suo lavoro di interpretazione della psicoanalisi di Freud. Di fatto, fu proprio il De l’interprétation. Essai sur Freud (del 1965) a dare notorietà internazionale al filosofo francese. Nel 1967 ne fu pubblicata la traduzione in lingua italiana: la prima traduzione italiana di un’opera di Ricœur, oltre che la prima traduzione in lingua straniera dell’Essai sur Freud. Subito divenne evidente – specialmente in Italia – la grande importanza di quest’opera per la stessa ricerca nel campo della teoria psicoanalitica, oltreché per gli studi di ermeneutica, di antropologia filosofica, di epistemologia, di filosofia della scienza, di teologia . Nessun altro lavoro di Ricœur godrà di una così ampia risonanza (in ambito filosofico e non), almeno fino alla prima metà degli anni Ottanta, ovvero fino all’uscita della trilogia di Temps et récit (1983-1985) – la trilogia che “consacrerà” Ricœur in Francia (Nazione che, a suo tempo, aveva accolto con ostilità l’Essai). La trilogia confermerà l’ampiezza dell’impresa ricœuriana, oltre il campo del filosofico (la retorica, la linguistica, la narratologia, la storia)....
Ricœur, P. (2020). Attorno alla psicoanalisi. A cura di F. Barale. Milano: Jaca Book
Vinicio Busacchi
Conceptualization
2020-01-01
Abstract
Specialmente in campo interdisciplinare, ma non solo, il nome di Paul Ricœur (1913-2005) risulta ancora oggi legato, in misura significativa, al suo lavoro di interpretazione della psicoanalisi di Freud. Di fatto, fu proprio il De l’interprétation. Essai sur Freud (del 1965) a dare notorietà internazionale al filosofo francese. Nel 1967 ne fu pubblicata la traduzione in lingua italiana: la prima traduzione italiana di un’opera di Ricœur, oltre che la prima traduzione in lingua straniera dell’Essai sur Freud. Subito divenne evidente – specialmente in Italia – la grande importanza di quest’opera per la stessa ricerca nel campo della teoria psicoanalitica, oltreché per gli studi di ermeneutica, di antropologia filosofica, di epistemologia, di filosofia della scienza, di teologia . Nessun altro lavoro di Ricœur godrà di una così ampia risonanza (in ambito filosofico e non), almeno fino alla prima metà degli anni Ottanta, ovvero fino all’uscita della trilogia di Temps et récit (1983-1985) – la trilogia che “consacrerà” Ricœur in Francia (Nazione che, a suo tempo, aveva accolto con ostilità l’Essai). La trilogia confermerà l’ampiezza dell’impresa ricœuriana, oltre il campo del filosofico (la retorica, la linguistica, la narratologia, la storia)....File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Busacchi, Recensione, Critical Hermeneutics 2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
137.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.