Ben lontane dal costituirsi in sistema, le idee pedagogiche di Giacomo Leopardi sono disperse nella vasta produzione: nella poesia, nella prosa, nelle missive e nelle note private. Sempre lucide e penetranti, le sue intuizioni risentono del vissuto personale e concernono questioni educative le più varie: dall’assuefazione alla fanciullezza, dalla giovinezza all’educazione patriottica nonché a quella pratica e mondana. Quella di Leopardi è una pedagogia “sui generis”, configurata per frammenti, lontana dalle convinzioni e dagli schemi più condivisi nell’Ottocento, ma meritevole di attenta considerazione e capace, ancor oggi, di stupire il lettore, offrendo spunti e stimoli per meglio pensare l’educazione e i suoi problemi.
Titolo: | Pagine di pedagogia leopardiana |
Autori: | ZEDDA, MICHELE (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/295682 |
ISBN: | 9788863445930 |
Tipologia: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Zedda M., Pagine di pedagogia leopardiana.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |