Con un approccio interdisciplinare basato sul contributo di geografi, storici della contemporaneità, archivisti e antropologi, e con una volontà di confronto intergenerazionale che ha visto la partecipazione di professori ordinari, associati, ricercatori, dottorandi e borsisti afferenti a tre dipartimenti, il progetto COSMOMED ha indagato, attraverso diversi focus specifici, su mutamenti sociali e territoriali, ricomposizioni culturali e simboliche o forme di resistenza inerenti processi, situazioni e contesti legati al "cosmopolitismo". Il progetto ha inteso mettere alla prova del "campo" tale concetto, inteso come paradigma interpretativo e operatorio, per leggere in chiave euristica processi storico-culturali e territoriali che caratterizzano l’area euro-mediterranea, dove la prospettiva storica dello "sguardo cosmopolita" s'inserisce nel dibattito inerente le società contemporanee.
Tracce di cosmopolitismo: migrazioni, memorie e attualità fra Mediterraneo ed Europa
Raffaele Cattedra
2020-01-01
Abstract
Con un approccio interdisciplinare basato sul contributo di geografi, storici della contemporaneità, archivisti e antropologi, e con una volontà di confronto intergenerazionale che ha visto la partecipazione di professori ordinari, associati, ricercatori, dottorandi e borsisti afferenti a tre dipartimenti, il progetto COSMOMED ha indagato, attraverso diversi focus specifici, su mutamenti sociali e territoriali, ricomposizioni culturali e simboliche o forme di resistenza inerenti processi, situazioni e contesti legati al "cosmopolitismo". Il progetto ha inteso mettere alla prova del "campo" tale concetto, inteso come paradigma interpretativo e operatorio, per leggere in chiave euristica processi storico-culturali e territoriali che caratterizzano l’area euro-mediterranea, dove la prospettiva storica dello "sguardo cosmopolita" s'inserisce nel dibattito inerente le società contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cosmomed volume Fondazione 2020 .pdf
accesso aperto
Descrizione: File editoriale
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
658.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.