Il contributo è dedicato alle visioni dalmate e istriane contenute nel diario di guerra, e nelle lettere del periodo di guerra, di Eugenio Armati, nella Seconda Guerra Mondiale. La descrizione dei diversi paesaggi, fisici e umani, senza figure retoriche ma nella letterarietà propria della scrittura dell’italiano, prende forma in una ambientazione animata dalle azioni di guerra che si svolsero dall’aprile al giugno del 1941.
Visioni della Dalmazia nel tempo di guerra: Eugenio Armati e altre memorie di vita militare
Gabriella Macciocca
2020-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato alle visioni dalmate e istriane contenute nel diario di guerra, e nelle lettere del periodo di guerra, di Eugenio Armati, nella Seconda Guerra Mondiale. La descrizione dei diversi paesaggi, fisici e umani, senza figure retoriche ma nella letterarietà propria della scrittura dell’italiano, prende forma in una ambientazione animata dalle azioni di guerra che si svolsero dall’aprile al giugno del 1941.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Macciocca_Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
508.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.