Il libro di Gaspare Mura Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro esce in versione aggiornata e ampliata per tab edizioni (Roma) a vent’anni esatti dalla sua prima edizione. È libro importante che ha goduto di una felice serie di ristampe. Un libro importante, di autore importante: Gaspare Mura, noto e prolifico filosofo e teologo italiano, è professore emerito di filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana; ha operato in diverse istituzioni vaticane ricoprendo, tra le altre cose, l’incarico di consultore del Pontificio consiglio della cultura (dal 1993 al 2015). La sua ricerca speculativa ha assunto prevalentemente una caratterizzazione di taglio ermeneutico. Ben conosciuti sono i suoi lavori su Heidegger, Gadamer, Lévinas e Betti; ma, dati i suoi vasti interessi teologici e storico-filosofici, si potrebbero citare ancora Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Vico, Schleiermacher, Hegel, Kierkegaard, Ricœur e numerosi altri...
Mura, G. (2021). Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro
Busacchi, Vinicio
Investigation
2021-01-01
Abstract
Il libro di Gaspare Mura Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro esce in versione aggiornata e ampliata per tab edizioni (Roma) a vent’anni esatti dalla sua prima edizione. È libro importante che ha goduto di una felice serie di ristampe. Un libro importante, di autore importante: Gaspare Mura, noto e prolifico filosofo e teologo italiano, è professore emerito di filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana; ha operato in diverse istituzioni vaticane ricoprendo, tra le altre cose, l’incarico di consultore del Pontificio consiglio della cultura (dal 1993 al 2015). La sua ricerca speculativa ha assunto prevalentemente una caratterizzazione di taglio ermeneutico. Ben conosciuti sono i suoi lavori su Heidegger, Gadamer, Lévinas e Betti; ma, dati i suoi vasti interessi teologici e storico-filosofici, si potrebbero citare ancora Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Vico, Schleiermacher, Hegel, Kierkegaard, Ricœur e numerosi altri...File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15. Busacchi_.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
152.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.