The “Storia di Merlino”, transmitted by a single manuscript (Florence, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXXXIX, inf. 65) and dating back to the first half of the 14th century, constitutes the oldest translation of Merlin into the Tuscan vernacular. In this contribution we will study the naming strategies and the treatment to which some proper names that appear in the first part of the “Storia di Merlino”, are subjected. This is a portion of the section of the Tuscan novel indebted to "Merlin en prose" (chapters I-XV of the “Storia di Merlino”,, relating to Merlin's conception, his birth and childhood up to the trial and acquittal of his mother). After a quick summary of the most significant critical acquisitions on the function exercised by the onomastic system in "Merlin en prose", the treatment of the episode, central in the biographical parable of the prophet, of Merlin's baptism in the “Storia di Merlino” will be analysed. We will conclude with the analysis of the names of three female characters who, torn in the Italian text from the rhetoric of anonymity typical of the French model, seem to represent cases of marked intertextuality, perhaps designed to put the text in resonance with the literary and biblical tradition. More generally, the study of Merlinian onomastics in the face of the needs that come from a translation such as the “Storia di Merlino” constitutes an excellent point of view from which to observe some methods of reception and re-elaboration of Arthurian material in medieval Italy.

La “Storia di Merlino”, trasmessa da un unico manoscritto (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXXXIX, inf. 65) e risalente alla prima metà del XIV secolo, costituisce la più antica traduzione merliniana in volgare toscano. In questo contributo studieremo le strategie di denominazione e il trattamento a cui sono sottoposti alcuni nomi propri che compaiono nella prima parte della “Storia di Merlino”. Si tratta di una porzione della sezione del romanzo toscano debitrice del “Merlino in prosa” (capitoli I-XV della “Storia di Merlino”, relativi al concepimento di Merlino, alla sua nascita e infanzia fino al processo e all'assoluzione della madre). Dopo una rapida sintesi delle acquisizioni critiche più significative sulla funzione esercitata dal sistema onomastico nel “Merlino in prosa”, si analizzerà la trattazione dell'episodio, centrale nella parabola biografica del profeta, del battesimo di Merlino nella "Storia di Merlino". Concluderemo con l'analisi dei nomi di tre personaggi femminili che, strappati nel testo italiano alla retorica dell'anonimato propria del modello francese, sembrano rappresentare casi di marcata intertestualità, forse pensati per mettere il testo in risonanza con la tradizione letteraria e biblica. Più in generale, lo studio dell’onomastica merliniana a fronte delle esigenze che provengono da una traduzione come la “Storia di Merlino” costituisce un ottimo punto di vista da cui osservare alcune modalità di ricezione e rielaborazione del materiale arturiano nell’Italia medievale.

Sur le traitement de quelques noms propres dans la Storia di Merlino de Paulino Pieri

Giulia Murgia
2021-01-01

Abstract

The “Storia di Merlino”, transmitted by a single manuscript (Florence, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXXXIX, inf. 65) and dating back to the first half of the 14th century, constitutes the oldest translation of Merlin into the Tuscan vernacular. In this contribution we will study the naming strategies and the treatment to which some proper names that appear in the first part of the “Storia di Merlino”, are subjected. This is a portion of the section of the Tuscan novel indebted to "Merlin en prose" (chapters I-XV of the “Storia di Merlino”,, relating to Merlin's conception, his birth and childhood up to the trial and acquittal of his mother). After a quick summary of the most significant critical acquisitions on the function exercised by the onomastic system in "Merlin en prose", the treatment of the episode, central in the biographical parable of the prophet, of Merlin's baptism in the “Storia di Merlino” will be analysed. We will conclude with the analysis of the names of three female characters who, torn in the Italian text from the rhetoric of anonymity typical of the French model, seem to represent cases of marked intertextuality, perhaps designed to put the text in resonance with the literary and biblical tradition. More generally, the study of Merlinian onomastics in the face of the needs that come from a translation such as the “Storia di Merlino” constitutes an excellent point of view from which to observe some methods of reception and re-elaboration of Arthurian material in medieval Italy.
2021
9786155897450
La “Storia di Merlino”, trasmessa da un unico manoscritto (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXXXIX, inf. 65) e risalente alla prima metà del XIV secolo, costituisce la più antica traduzione merliniana in volgare toscano. In questo contributo studieremo le strategie di denominazione e il trattamento a cui sono sottoposti alcuni nomi propri che compaiono nella prima parte della “Storia di Merlino”. Si tratta di una porzione della sezione del romanzo toscano debitrice del “Merlino in prosa” (capitoli I-XV della “Storia di Merlino”, relativi al concepimento di Merlino, alla sua nascita e infanzia fino al processo e all'assoluzione della madre). Dopo una rapida sintesi delle acquisizioni critiche più significative sulla funzione esercitata dal sistema onomastico nel “Merlino in prosa”, si analizzerà la trattazione dell'episodio, centrale nella parabola biografica del profeta, del battesimo di Merlino nella "Storia di Merlino". Concluderemo con l'analisi dei nomi di tre personaggi femminili che, strappati nel testo italiano alla retorica dell'anonimato propria del modello francese, sembrano rappresentare casi di marcata intertestualità, forse pensati per mettere il testo in risonanza con la tradizione letteraria e biblica. Più in generale, lo studio dell’onomastica merliniana a fronte delle esigenze che provengono da una traduzione come la “Storia di Merlino” costituisce un ottimo punto di vista da cui osservare alcune modalità di ricezione e rielaborazione del materiale arturiano nell’Italia medievale.
La “Storia di Merlino”, transmise par un seul manuscrit (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. LXXXIX, inf. 65) et remontant à la première moitié du XIVe siècle, constitue la plus ancienne traduction merlinienne en vulgaire toscan. Dans la présente contribution, nous allons étudier les stratégies de dénomination et le traitement auxquels sont soumis certains noms propres qui apparaissent dans la première partie de la “Storia di Merlino”. Il s’agit d’une portion de la section du roman toscan redevable au “Merlin en prose” (chapitres I-XV de la “Storia di Merlino”, relatant la conception de Merlin, sa naissance et son enfance jusqu’au procès et à l’absolution de sa mère). Après une rapide synthèse des acquisitions critiques les plus significatives sur la fonction exercée par le système onomastique dans le “Merlin en prose”, nous analyserons le traitement de l’épisode, central dans la parabole biographique du prophète, du baptême de Merlin dans la Storia di Merlino. Nous terminerons par une analyse des noms de trois personnages féminins qui, arrachés à la rhétorique de l’anonymat propre au modèle français, semblent représenter des cas d’intertextualité marquée, peut-être conçus pour mettre le texte en résonance avec la tradition littéraire et biblique. De manière plus générale, étudier l’onomastique merlinienne face aux sollicitations qui viennent d’une traduction telle que la “Storia di Merlino” est un excellent point de vue pour observer certaines des modalités de réception et de remaniement de la matière arthurienne dans l’Italie du Moyen Âge.
Literary onomastics; Middle Ages; Storia di Merlino; Paulino Pieri; Merlin en prose; Baptism of Merlin; Romance philology
Onomastica letteraria; Medioevo; Storia di Merlino; Paulino Pieri; Merlin en prose; Battesimo di Merlino; Filologia romanza
Onomastique littéraire; Moyen-âge; Storia di Merlino; Paulino Pieri; Merlin en prose; Baptême de Merlin; Philologie romane
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Murgia 2021. Sur le traitement de quelques noms propres dans la Storia di Merlino de Paulino Pieri.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 909.18 kB
Formato Adobe PDF
909.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/320213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact