MURGIA, GIULIA
MURGIA, GIULIA
DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI
Il libro de’ diversi stati delle persone e della divina providensia
2025-01-01 Murgia, Giulia
Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale
2025-01-01 Fresu, Rita; Maria Breccia Fratadocchi, Margherita; Murgia, Giulia
La facies linguistica del manoscritto
2025-01-01 Murgia, Giulia
Su alcuni binomi coordinati in un corpus di documenti sardi di età moderna
2024-01-01 Murgia, Giulia; Puddu, Nicoletta
Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria
2023-01-01 Fresu, Rita; Maninchedda, Paolo; Murgia, Giulia; Serra, patrizia maria
Sardegna e oltre. Spazi e tempi del plurilinguismo tra XVI e XIX secolo
2023-01-01 Fresu, Rita; Maninchedda, PAOLO GIOVANNI; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
«Tutto ciò è necessario alla Sarda nazione non men che a tutte le altre dell’Europa». La tradizione manoscritta e a stampa del Ripulimento della lingua sarda di Matteo Madau
2023-01-01 Murgia, Giulia
Carta de Logu d’Arborea secondo l’editio princeps
2022-01-01 Murgia, Giulia
Dinamiche di genere: uno sguardo trasversale
2021-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
Educare all’amore. La modellizzazione letteraria delle identità di genere nel Roman d’Eledus et Serene
2021-01-01 Murgia, Giulia
Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi
2021-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
Primi sondaggi sul lessico di traduzione degli Statuti sassaresi
2021-01-01 Murgia, Giulia
Sur le traitement de quelques noms propres dans la Storia di Merlino de Paulino Pieri
2021-01-01 Murgia, Giulia
Sur quelques listes dans la littérature merlinienne de l’Italie du Moyen Âge
2021-01-01 Murgia, Giulia
Educare con gli scacchi. Sulle modalità di trasmissione del sapere in un inedito volgarizzamento veneto del "Libellus de moribus hominum" di Iacopo da Cessole
2020-01-01 Murgia, Giulia
Fare filologia “per legge”. Quando manipolare l’informazione in rete diventa reato
2020-01-01 Murgia, Giulia
Il Breve Portus Kallaretani e gli ordinamenti pisani trecenteschi per il porto di Cagliari
2020-01-01 Murgia, Giulia
Introduzione
2020-01-01 Fresu, Rita; Murgia, Giulia; Serra, PATRIZIA MARIA
Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità
2020-01-01 Maninchedda, Paolo; Serra, PATRIZIA MARIA; Murgia, Giulia
Merlin en Italie : le prophète bâtisseur
2020-01-01 Murgia, Giulia