This contribution offers a linguistic analysis of the features that characterize the spelling, phonetics and morphology of the MS Roma, CISC, 1, : its primary objective is to locate the area where the codex was set up, to study its linguistic stratigraphy and to reconstruct the copyist’s writing habits. The MS Roma, CISC, 1 is an important codex that transmits the Dialogo della divina provvidenza or Libro della divina dottrina by Caterina of Siena. It concerns an unpublished manuscript, in vernacular, which is part of the complex and branched stratification of the witnesses that constitute the tradition of the work, unanimously considered a masterpiece of medieval mysticism, which earned the saint of Fontebranda the title of Doctor of the Church.

Il presente contributo offre l’analisi linguistica dei tratti che caratterizzano la grafia, la fonetica e la morfologia del ms. Roma, CISC, 1: ha come obiettivo primario la localizzazione dell’area di allestimento del codice, lo studio delle sue stratigrafie linguistiche e la ricostruzione delle abitudini scrittorie proprie del copista. Il ms. Roma, CISC, 1 è un codice che trasmette il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina di Caterina da Siena. Si tratta di un manoscritto inedito, in volgare, che si inserisce nella complessa e ramificata stratificazione dei testimoni che costituiscono la tradizione dell’opera, considerata unanimemente un capolavoro della mistica medievale, che valse alla santa di Fontebranda il titolo di Dottore della Chiesa.

La facies linguistica del manoscritto

giulia murgia
2025-01-01

Abstract

This contribution offers a linguistic analysis of the features that characterize the spelling, phonetics and morphology of the MS Roma, CISC, 1, : its primary objective is to locate the area where the codex was set up, to study its linguistic stratigraphy and to reconstruct the copyist’s writing habits. The MS Roma, CISC, 1 is an important codex that transmits the Dialogo della divina provvidenza or Libro della divina dottrina by Caterina of Siena. It concerns an unpublished manuscript, in vernacular, which is part of the complex and branched stratification of the witnesses that constitute the tradition of the work, unanimously considered a masterpiece of medieval mysticism, which earned the saint of Fontebranda the title of Doctor of the Church.
2025
979-12-80956-77-4
Il presente contributo offre l’analisi linguistica dei tratti che caratterizzano la grafia, la fonetica e la morfologia del ms. Roma, CISC, 1: ha come obiettivo primario la localizzazione dell’area di allestimento del codice, lo studio delle sue stratigrafie linguistiche e la ricostruzione delle abitudini scrittorie proprie del copista. Il ms. Roma, CISC, 1 è un codice che trasmette il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina di Caterina da Siena. Si tratta di un manoscritto inedito, in volgare, che si inserisce nella complessa e ramificata stratificazione dei testimoni che costituiscono la tradizione dell’opera, considerata unanimemente un capolavoro della mistica medievale, che valse alla santa di Fontebranda il titolo di Dottore della Chiesa.
Caterina da Siena; Dialogo della divina provvidenza; History of the Italian language; Italian linguistics; Philology
Caterina da Siena; Dialogo della divina provvidenza; Storia della lingua italiana; Linguistica italiana; Filologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Murgia 2025. La facies linguistica del manoscritto.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 336.02 kB
Formato Adobe PDF
336.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/441547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact