Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca biennale dell’Università di Cagliari «Trafficking between languages»: idioms in contact in pre-unitary Sardinia, finanziato nell’ambito della Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi (annualità 2020). La ricerca ha avuto come obiettivo principale la disamina del contatto linguistico tra sardo, italiano e castigliano nella produzione testuale di Sardegna, colta nel momento del trapasso dalla dominazione iberica al governo sabaudo. L’ambito cronologico sincronico è individuato prevalentemente nel Settecento sardo, con qualche sconfinamento nel primo Ottocento, ma il quadro prospettico poggia sulle dinamiche interculturali e multilingui del Seicento. Il perimetro d’indagine è costituito da un ampio repertorio di testi redatti in sardo, in italiano e in spagnolo, manoscritti e a stampa, di carattere non solo letterario: si tratta di una produzione quanto mai abbondante ed eterogenea che spazia dalla documentazione giuridico-amministrativa alla letteratura didascalica, in cui scorre il nuovo spirito progressista dell’Illuminismo, sino alla trattatistica di taglio storiografico, lessicografico e storico-linguistico, in cui prende forma la riflessione sulla questione della lingua. Il gruppo di lavoro è composto da studiosi appartenenti a differenti ambiti disciplinari (filologia, linguistica, letteratura, storia), strutturati principalmente presso l’Università di Cagliari, ma anche presso altre istituzioni nazionali e internazionali, che con le loro ricerche hanno notevolmente ampliato l’estensione geografica dell’indagine, approdata così non soltanto in Sardegna, ma, attraverso il Mediterraneo, anche in Sicilia, a Napoli e nell’Impero turco.

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

fresu, rita
;
maninchedda, paolo
;
murgia, giulia
;
serra, patrizia maria
2023-01-01

Abstract

Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca biennale dell’Università di Cagliari «Trafficking between languages»: idioms in contact in pre-unitary Sardinia, finanziato nell’ambito della Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi (annualità 2020). La ricerca ha avuto come obiettivo principale la disamina del contatto linguistico tra sardo, italiano e castigliano nella produzione testuale di Sardegna, colta nel momento del trapasso dalla dominazione iberica al governo sabaudo. L’ambito cronologico sincronico è individuato prevalentemente nel Settecento sardo, con qualche sconfinamento nel primo Ottocento, ma il quadro prospettico poggia sulle dinamiche interculturali e multilingui del Seicento. Il perimetro d’indagine è costituito da un ampio repertorio di testi redatti in sardo, in italiano e in spagnolo, manoscritti e a stampa, di carattere non solo letterario: si tratta di una produzione quanto mai abbondante ed eterogenea che spazia dalla documentazione giuridico-amministrativa alla letteratura didascalica, in cui scorre il nuovo spirito progressista dell’Illuminismo, sino alla trattatistica di taglio storiografico, lessicografico e storico-linguistico, in cui prende forma la riflessione sulla questione della lingua. Il gruppo di lavoro è composto da studiosi appartenenti a differenti ambiti disciplinari (filologia, linguistica, letteratura, storia), strutturati principalmente presso l’Università di Cagliari, ma anche presso altre istituzioni nazionali e internazionali, che con le loro ricerche hanno notevolmente ampliato l’estensione geografica dell’indagine, approdata così non soltanto in Sardegna, ma, attraverso il Mediterraneo, anche in Sicilia, a Napoli e nell’Impero turco.
2023
978-88-3312-108-6
Sardegna; Plurilinguismo; XVIII secolo; Filologia romanza; Linguistica italiana; Storia della lingua sarda; Storia della lingua italiana; Sardo; Spagnolo; Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu,+Maninchedda,+Murgia,+Serra+2023+(a+cura+di).+Il+traffico+delle+lingue_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385224
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact