I saggi qui raccolti esaminano i meccanismi di costruzione e le modalità di rappresentazione del maschile e del femminile nei testi di formazione. Il percorso, teso a definire la dimensione linguistica, e più latamente socioculturale, delle identità di genere, con particolare riferimento ai processi di modellizzazione e di trasmissione comportamentale, si snoda attraverso una pluralità di testi che dall’Antichità all’Età contemporanea hanno assolto a una funzione didascalica intesa in senso ampio. La prospettiva interdisciplinare adottata, che non si identifica con l’ottica dei gender studies, e che si avvale dei metodi dell’indagine filologica e linguistica, conduce a quella consapevolezza critica che costituisce un presupposto necessario per mettere a fuoco l’esistenza di norme e di aspettative sociali connesse ai generi, e per comprenderne e interpretarne le specificità, i ruoli e le reciproche relazioni instauratesi nel corso dei secoli.

Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi

Rita Fresu;Giulia Murgia;Patrizia Serra
2021-01-01

Abstract

I saggi qui raccolti esaminano i meccanismi di costruzione e le modalità di rappresentazione del maschile e del femminile nei testi di formazione. Il percorso, teso a definire la dimensione linguistica, e più latamente socioculturale, delle identità di genere, con particolare riferimento ai processi di modellizzazione e di trasmissione comportamentale, si snoda attraverso una pluralità di testi che dall’Antichità all’Età contemporanea hanno assolto a una funzione didascalica intesa in senso ampio. La prospettiva interdisciplinare adottata, che non si identifica con l’ottica dei gender studies, e che si avvale dei metodi dell’indagine filologica e linguistica, conduce a quella consapevolezza critica che costituisce un presupposto necessario per mettere a fuoco l’esistenza di norme e di aspettative sociali connesse ai generi, e per comprenderne e interpretarne le specificità, i ruoli e le reciproche relazioni instauratesi nel corso dei secoli.
2021
978-88-9392-315-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu, Murgia, Serra 2021 (a cura di), Maschile_Femminile_1.1.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Fresu, Murgia, Serra 2021 (a cura di), Maschile_Femminile_1.2.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/323603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact