The 15th-century ms. 534 of Biblioteca Universitaria di Padova (Italy) contains an extensive Latin-Bergamasco glossary, known through its 1893 edition prepared by the German scholar Jean Etienne Lorck. This publication offers a new edition of this text, based on 21st-century editing principles and standards, and helps gain valuable new insight into the broad linguistic and lexical material the glossary preserves.

Il ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova, quattrocentesco, contiene un voluminoso glossario latino-bergamasco, noto agli studiosi nell’edizione del romanista tedesco Jean Etienne Lorck, il testo XV della sua silloge Altbergamaskische Sprachdenkmäler (risalente al 1893). Il Glossario è fra i rappresentanti più degni di quella abbondante e varia «suppellettile scolastica» (Gianfranco Contini) legata all’insegnamento del latino appoggiato al volgare in area bergamasca a partire dalla fine del Duecento. Un particolare, se non il maggiore, motivo di interesse suscitato dal testo consiste nel carattere fortemente materiale e concreto, e per certi versi prettamente rurale, del lessico custodito, che fa del repertorio uno scrigno prezioso di parole attinenti alle principali sfere della quotidianità dell’epoca, dalla vita domestica al lavoro nei campi alla pratica religiosa. Il volume offre, del Glossario, una trascrizione aggiornata, un ricco apparato di note lessicali, un commento linguistico sistematico e indici lessicali completi (sia delle voci latine sia delle voci volgari), i quali permettono, fra le altre cose, di valorizzare meglio, rispetto all’edizione già esistente, l’abbondante materiale linguistico e lessicale conservato.

Il glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova (ms. 534). Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci

Alessandro Aresti
Primo
2021-01-01

Abstract

The 15th-century ms. 534 of Biblioteca Universitaria di Padova (Italy) contains an extensive Latin-Bergamasco glossary, known through its 1893 edition prepared by the German scholar Jean Etienne Lorck. This publication offers a new edition of this text, based on 21st-century editing principles and standards, and helps gain valuable new insight into the broad linguistic and lexical material the glossary preserves.
2021
978-3-11-059646-5
Il ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova, quattrocentesco, contiene un voluminoso glossario latino-bergamasco, noto agli studiosi nell’edizione del romanista tedesco Jean Etienne Lorck, il testo XV della sua silloge Altbergamaskische Sprachdenkmäler (risalente al 1893). Il Glossario è fra i rappresentanti più degni di quella abbondante e varia «suppellettile scolastica» (Gianfranco Contini) legata all’insegnamento del latino appoggiato al volgare in area bergamasca a partire dalla fine del Duecento. Un particolare, se non il maggiore, motivo di interesse suscitato dal testo consiste nel carattere fortemente materiale e concreto, e per certi versi prettamente rurale, del lessico custodito, che fa del repertorio uno scrigno prezioso di parole attinenti alle principali sfere della quotidianità dell’epoca, dalla vita domestica al lavoro nei campi alla pratica religiosa. Il volume offre, del Glossario, una trascrizione aggiornata, un ricco apparato di note lessicali, un commento linguistico sistematico e indici lessicali completi (sia delle voci latine sia delle voci volgari), i quali permettono, fra le altre cose, di valorizzare meglio, rispetto all’edizione già esistente, l’abbondante materiale linguistico e lessicale conservato.
Bergamo vernacular; Latin-vernacular lexicography
Volgare bergamasco; Lessicografia latino-volgare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ll glossario latino-bergamasco (sec. XV) della Biblioteca Universitaria di Padova.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/320891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact