Le norme vigenti in materia di prestazioni (identificazione e qualificazione) ed accettazione dei materiali da costruzione sono un tema di particolare interesse per i professionisti che al giorno d’oggi nelle diverse vesti di Progettisti, Direttori dei lavori o Collaudatori, si trovano a dover gestire il cantiere per la costruzione di una nuova opera. Questo tema è trattato con riferimento al materiale calcestruzzo, considerandone gli aspetti legati alle fasi di selezione del prodotto, di accettazione, di controllo delle procedure di posa in opera e della successiva verifica di esecuzione a regola d’arte. Infatti, durante la costruzione di un’opera, sono diverse le figure che partecipano con precise responsabilità alla definizione della conformità dei materiali, secondo un filo logico che emerge chiaramente attraverso un’attenta lettura dei disposti normativi. Nel caso in questione, infatti, accanto alla figura del Progettista, cui spetta l’onere di definire le prestazioni di progetto dei materiali, del Direttore dei Lavori, che ha l’obbligo di provvedere all’accettazione del prodotto sia prima dell’inizio che durante i lavori e del Collaudatore, al quale è demandato il controllo di quanto prescritto per le opere, compare anche il Produttore del calcestruzzo che deve obbligatoriamente provvedere ad identificare e qualificare i propri prodotti prima di immetterli sul mercato, anche alla luce dell’obbligo di certificazione del processo produttivo. La memoria chiarisce anche i principali compiti e procedure che spettano alle diverse figure in gioco mostrando alcuni esempi di applicazioni pratiche da espletare durante queste attività
Prestazioni, accettazione e norme di prodotto. Il caso del calcestruzzo
M. Zucca
2014-01-01
Abstract
Le norme vigenti in materia di prestazioni (identificazione e qualificazione) ed accettazione dei materiali da costruzione sono un tema di particolare interesse per i professionisti che al giorno d’oggi nelle diverse vesti di Progettisti, Direttori dei lavori o Collaudatori, si trovano a dover gestire il cantiere per la costruzione di una nuova opera. Questo tema è trattato con riferimento al materiale calcestruzzo, considerandone gli aspetti legati alle fasi di selezione del prodotto, di accettazione, di controllo delle procedure di posa in opera e della successiva verifica di esecuzione a regola d’arte. Infatti, durante la costruzione di un’opera, sono diverse le figure che partecipano con precise responsabilità alla definizione della conformità dei materiali, secondo un filo logico che emerge chiaramente attraverso un’attenta lettura dei disposti normativi. Nel caso in questione, infatti, accanto alla figura del Progettista, cui spetta l’onere di definire le prestazioni di progetto dei materiali, del Direttore dei Lavori, che ha l’obbligo di provvedere all’accettazione del prodotto sia prima dell’inizio che durante i lavori e del Collaudatore, al quale è demandato il controllo di quanto prescritto per le opere, compare anche il Produttore del calcestruzzo che deve obbligatoriamente provvedere ad identificare e qualificare i propri prodotti prima di immetterli sul mercato, anche alla luce dell’obbligo di certificazione del processo produttivo. La memoria chiarisce anche i principali compiti e procedure che spettano alle diverse figure in gioco mostrando alcuni esempi di applicazioni pratiche da espletare durante queste attivitàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.