Il trapianto di rene è tuttora considerato il trattamento sostitutivo di scelta nei pazienti affetti da malattia renale cronica terminale. La disfunzione cronica del trapianto (CAD) e il rigetto cronico (RC) rappresentano le più importanti complicanze post trapianto, causa di perdita del graft. I meccanismi patogenetici sono estremamente complessi e tuttora non completamente chiariti. Immunità umorale e cellulo mediata sono le principali cause del RC. Tuttavia un numero crescente di studi evidenzia un ruolo importante delle cellule Natural Killer (NK) e dei loro recettori KIR nell'insorgenza della CAD e del RC. In questo studio abbiamo valutato se esiste una correlazione tra l'espressione di determinati geni KIR del ricevente e le molecole HLA del donatore, questi ultimi in qualità di loro ligandi, e il rigetto cronico nel trapianto di rene.
Impatto dei recettori KIR e dei suoi ligandi HLA sull’esito del trapianto di rene
M. Trucas;C. Carcassi
2016-01-01
Abstract
Il trapianto di rene è tuttora considerato il trattamento sostitutivo di scelta nei pazienti affetti da malattia renale cronica terminale. La disfunzione cronica del trapianto (CAD) e il rigetto cronico (RC) rappresentano le più importanti complicanze post trapianto, causa di perdita del graft. I meccanismi patogenetici sono estremamente complessi e tuttora non completamente chiariti. Immunità umorale e cellulo mediata sono le principali cause del RC. Tuttavia un numero crescente di studi evidenzia un ruolo importante delle cellule Natural Killer (NK) e dei loro recettori KIR nell'insorgenza della CAD e del RC. In questo studio abbiamo valutato se esiste una correlazione tra l'espressione di determinati geni KIR del ricevente e le molecole HLA del donatore, questi ultimi in qualità di loro ligandi, e il rigetto cronico nel trapianto di rene.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.