Il pozzo/silos del nuraghe San Marco di Genuri (VS) – Il complesso nuragico di San Marco di Genuri, situato ai piedi del versante sud-occidentale della Giara di Gesturi, è costituito da un nuraghe di tipo quadrilobato con antemurale e villaggio. Dal pozzo presente nel cortile del corpo centrale, dismesso e sigillato tra il BR e il BF, provengono resti osteologici legati al consumo di carni suine e ovicaprine, ma il dato maggiormente evidente è legato alla presenza di un notevole numero di reperti carpologici costituiti per il 95% da vinaccioli oltre alla presenza di cereali, legumi, frutti e bacche riferiti a specie selvatiche. Le analisi al radiocarbonio dei vinaccioli, non hanno avuto esito positivo a causa della mineralizzazione dei resti, ma l’associazione con i materiali ceramici datano il contesto nelle prime fasi del Bronzo Recente, mentre la loro connotazione morfologica (in corso di determinazione) potrebbe fornire importanti informazioni sull’uso e la domesticazione della Vitis vinifera nel panorama protostorico del Mediterraneo occidentale.

Il pozzo/silos del nuraghe San Marco di Genuri (VS)

Mariano Ucchesu
2021-01-01

Abstract

Il pozzo/silos del nuraghe San Marco di Genuri (VS) – Il complesso nuragico di San Marco di Genuri, situato ai piedi del versante sud-occidentale della Giara di Gesturi, è costituito da un nuraghe di tipo quadrilobato con antemurale e villaggio. Dal pozzo presente nel cortile del corpo centrale, dismesso e sigillato tra il BR e il BF, provengono resti osteologici legati al consumo di carni suine e ovicaprine, ma il dato maggiormente evidente è legato alla presenza di un notevole numero di reperti carpologici costituiti per il 95% da vinaccioli oltre alla presenza di cereali, legumi, frutti e bacche riferiti a specie selvatiche. Le analisi al radiocarbonio dei vinaccioli, non hanno avuto esito positivo a causa della mineralizzazione dei resti, ma l’associazione con i materiali ceramici datano il contesto nelle prime fasi del Bronzo Recente, mentre la loro connotazione morfologica (in corso di determinazione) potrebbe fornire importanti informazioni sull’uso e la domesticazione della Vitis vinifera nel panorama protostorico del Mediterraneo occidentale.
2021
978-88-6045-088-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/353438
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact