Le Nature-based solution (NBS) sono misure che vengono attuate, facendo leva sulla natura ed anche migliorando la qualità dei contesti naturali, per recuperare e proteggere gli ecosistemi e per sostenere le comunità locali. Di particolare rilievo è la loro efficacia nei processi di adattamento ai cambiamenti climatici (ACC). È evidente come le NBS siano finalizzate a generare effetti di diminuzione del riscaldamento, soprattutto nelle aree ad elevata urbanizzazione, ed a favorire molteplici impatti positivi di natura ambientale, economica e sociale. In questa contributo, si identificano, nell’ambito delle NBS, loro applicazioni per indirizzare le azioni del Piano urbanistico comunale preliminare di Cagliari. L’individuazione delle NBS fa riferimento all’impostazione proposta in un recente Report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA, 2021), che individua un quadro sistemico di NBS, riferite all’ACC ed alla riduzione del rischio ambientale, basato su alcuni profili territoriali che si identificano con le risorse idriche, le foreste e le aree boscate, la produzione agricola, le aree urbane e le zone costiere.
Nature-based solution e pianificazione comunale: uno studio relativo al Piano urbanistico comunale preliminare di Cagliari
Zoppi, Corrado
2023-01-01
Abstract
Le Nature-based solution (NBS) sono misure che vengono attuate, facendo leva sulla natura ed anche migliorando la qualità dei contesti naturali, per recuperare e proteggere gli ecosistemi e per sostenere le comunità locali. Di particolare rilievo è la loro efficacia nei processi di adattamento ai cambiamenti climatici (ACC). È evidente come le NBS siano finalizzate a generare effetti di diminuzione del riscaldamento, soprattutto nelle aree ad elevata urbanizzazione, ed a favorire molteplici impatti positivi di natura ambientale, economica e sociale. In questa contributo, si identificano, nell’ambito delle NBS, loro applicazioni per indirizzare le azioni del Piano urbanistico comunale preliminare di Cagliari. L’individuazione delle NBS fa riferimento all’impostazione proposta in un recente Report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA, 2021), che individua un quadro sistemico di NBS, riferite all’ACC ed alla riduzione del rischio ambientale, basato su alcuni profili territoriali che si identificano con le risorse idriche, le foreste e le aree boscate, la produzione agricola, le aree urbane e le zone costiere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zoppi_SIU_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.