Nell’età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l’opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di “crisi” per delegittimare l’azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario. Il volume si pone l’obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno “stato di crisi” che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla società, all’economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella più generale “crisi” del sistema politico. In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiché l’artificiosa “narrazione della crisi” del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell’assetto costituzionale.

Narrare la crisi. Vol. 2: L' Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)

Marco Pignotti
2024-01-01

Abstract

Nell’età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l’opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di “crisi” per delegittimare l’azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario. Il volume si pone l’obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno “stato di crisi” che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla società, all’economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella più generale “crisi” del sistema politico. In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiché l’artificiosa “narrazione della crisi” del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell’assetto costituzionale.
2024
9791254695203
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Narrare la crisi 2_interno.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 829.26 kB
Formato Adobe PDF
829.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/390384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact