Nello studio degli archivi cartacei di architettura, i processi di traduzione digitale dei disegni richie-dono un approccio ermeneutico alla lettura; la modellazione informativa HBIM può rappresentare un utile strumento di supporto, attraverso processi di comprensione e di reverse engineering sul patrimonio costruito. Uno dei prodotti della modellazione HBIM sono le esportazioni di mesh per uso con strumenti esterni.Per la gestione delle informazioni e delle esportazioni, vista la mole e varietà di dati, si è deciso di realizzare un database relazionale strutturato secondo logiche proprie delle scienze archivistiche, estese per l’inclusione di modelli tridimensionali. Il database permette di archiviare le digitalizzazioni dei documenti cartacei, i loro metadati e le nuove riconfigurazioni 3D, oltre a facilitare l’accesso in fase di narrazione delle informazioni.L’uso del database consente la visualizzazione dei modelli e degli elementi di variante tramite un visualizzatore web-based direttamente collegato al database stesso. La scelta delle tecnologie web-ba-sed aperti consente di garantire la massima flessibilità per la gestione e visualizzazione delle informazioni, per calibrarne la consultazione in base alla categoria di utenti.

Ricostruzione e visualizzazione virtuale 3D di architetture di carta: interazioni fra disegni, modello fisico e opera

Simone cera;vincenzo bagnolo
2024-01-01

Abstract

Nello studio degli archivi cartacei di architettura, i processi di traduzione digitale dei disegni richie-dono un approccio ermeneutico alla lettura; la modellazione informativa HBIM può rappresentare un utile strumento di supporto, attraverso processi di comprensione e di reverse engineering sul patrimonio costruito. Uno dei prodotti della modellazione HBIM sono le esportazioni di mesh per uso con strumenti esterni.Per la gestione delle informazioni e delle esportazioni, vista la mole e varietà di dati, si è deciso di realizzare un database relazionale strutturato secondo logiche proprie delle scienze archivistiche, estese per l’inclusione di modelli tridimensionali. Il database permette di archiviare le digitalizzazioni dei documenti cartacei, i loro metadati e le nuove riconfigurazioni 3D, oltre a facilitare l’accesso in fase di narrazione delle informazioni.L’uso del database consente la visualizzazione dei modelli e degli elementi di variante tramite un visualizzatore web-based direttamente collegato al database stesso. La scelta delle tecnologie web-ba-sed aperti consente di garantire la massima flessibilità per la gestione e visualizzazione delle informazioni, per calibrarne la consultazione in base alla categoria di utenti.
2024
9788835166948
modelli architettonici; architetture su carta; Salvatore Rattu; portali di consultazione; comunicazione e accessibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2285_2312_Bagnolo_Cera_Argiolas.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/417043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact