Il saggio ripercorre le modalità della scrittura dei cosiddetti semicolti, ossia persone alfabetizzate che non hanno raggiunto una piena competenza dello strumento linguistico, rimanendo fortemente collegati al dominio dell’oralità. Se ne individuano manifestazioni almeno dalla seconda metà del Cinquecento, più intensamente in alcune fasi della storia dell’italiano, quelle cioè connesse a più avvertite esigenze di stabilizzazione linguistica (Rinascimento ed epoca postunitaria) e segnate da allargamenti dell’alfabetizzazione ai ceti culturalmente attardati. Si sofferma poi su uno studio di caso inerente all'autobiografia popolare del siciliano Tommaso Bordonaro.

Semicolti che scrivono

Rita Fresu
Primo
2024-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre le modalità della scrittura dei cosiddetti semicolti, ossia persone alfabetizzate che non hanno raggiunto una piena competenza dello strumento linguistico, rimanendo fortemente collegati al dominio dell’oralità. Se ne individuano manifestazioni almeno dalla seconda metà del Cinquecento, più intensamente in alcune fasi della storia dell’italiano, quelle cioè connesse a più avvertite esigenze di stabilizzazione linguistica (Rinascimento ed epoca postunitaria) e segnate da allargamenti dell’alfabetizzazione ai ceti culturalmente attardati. Si sofferma poi su uno studio di caso inerente all'autobiografia popolare del siciliano Tommaso Bordonaro.
2024
978-88-3363-672-6
Linguistica italiana; Storia della lingua italiana; Storia dell'editoria; Semicolti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fresu_SLIM_Crusca_2024.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/423303
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact