The article considers the documentaries directed by Sergio Naitza between 2011 and 2022, which are mostly dedicated to the relationship between Sardinia and cinema. In some cases, these documentaries reconstruct the genesis of films shot on the Island through the memories of former extras; in other cases, they focus on the life and personality of actors of Sardinian origin; finally, they also investigate the radical changes caused by the implementation of the Piano di Rinascita, also stressing the importance of the cinema as a powerful tool of aggregation in contributing to the creation of a widelyshared socio-cultural fabric.

L’articolo considera i documentari realizzati da Sergio Naitza tra il 2011 e il 2022 che sono quasi esclusivamente dedicati al rapporto tra la Sardegna e il cinema. In alcuni casi tali documentari ricostruiscono la genesi di film realizzati sull’Isola grazie alle testimonianze delle ex comparse; in altri ruotano attorno alla figura di attori di origine sarda oppure indagano sui cambiamenti radicali manifestatisi durante l’attuazione del Piano di Rinascita soffermandosi anche sull’importanza del dispositivo cinematografico quale potente strumento di aggregazione nel contribuire alla creazione di un tessuto socio-culturale ampiamente condiviso

Il documentario di Sergio Naitza

David Bruni
2024-01-01

Abstract

The article considers the documentaries directed by Sergio Naitza between 2011 and 2022, which are mostly dedicated to the relationship between Sardinia and cinema. In some cases, these documentaries reconstruct the genesis of films shot on the Island through the memories of former extras; in other cases, they focus on the life and personality of actors of Sardinian origin; finally, they also investigate the radical changes caused by the implementation of the Piano di Rinascita, also stressing the importance of the cinema as a powerful tool of aggregation in contributing to the creation of a widelyshared socio-cultural fabric.
2024
978-88-3312-159-8
L’articolo considera i documentari realizzati da Sergio Naitza tra il 2011 e il 2022 che sono quasi esclusivamente dedicati al rapporto tra la Sardegna e il cinema. In alcuni casi tali documentari ricostruiscono la genesi di film realizzati sull’Isola grazie alle testimonianze delle ex comparse; in altri ruotano attorno alla figura di attori di origine sarda oppure indagano sui cambiamenti radicali manifestatisi durante l’attuazione del Piano di Rinascita soffermandosi anche sull’importanza del dispositivo cinematografico quale potente strumento di aggregazione nel contribuire alla creazione di un tessuto socio-culturale ampiamente condiviso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruni su Naitza per MaDoS.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 790.48 kB
Formato Adobe PDF
790.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/431625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact