This contribution aims to give a consideration on the theme of the relationship between company archives and territory, by analyzing some case studies on the production of food pasta in Italy. The examples of Barilla, Agnesi and the city of Gragnano allow us to verify how the troubled business events interfered in the preservation of the documentary heritage and on the possibility of creating a virtuous circuit of preservation-knowledge-valorization with the areas of belonging. Attempting to focus on other forms of representation - such as musealization - does not justify the dispersion of one's archives, much less the construction of narratives without feedback.

Questo contributo si propone di offrire una riflessione sul tema del rapporto tra archivi aziendali e territorio, analizzando alcuni casi studio relativi alla produzione di pasta alimentare in Italia. Gli esempi di Barilla, Agnesi e della città di Gragnano permettono di verificare come le vicende aziendali travagliate abbiano influito sulla conservazione del patrimonio documentario e sulla possibilità di creare un circuito virtuoso di conservazione-conoscenza-valorizzazione con i territori di appartenenza. Tentare di focalizzarsi su altre forme di rappresentazione - come la musealizzazione - non giustifica la dispersione dei propri archivi, né tantomeno la costruzione di narrazioni prive di riscontro.

Gli archivi della pasta tra dispersioni, nuove costruzioni e rapporto con il territorio

Eleonora Todde
2024-01-01

Abstract

This contribution aims to give a consideration on the theme of the relationship between company archives and territory, by analyzing some case studies on the production of food pasta in Italy. The examples of Barilla, Agnesi and the city of Gragnano allow us to verify how the troubled business events interfered in the preservation of the documentary heritage and on the possibility of creating a virtuous circuit of preservation-knowledge-valorization with the areas of belonging. Attempting to focus on other forms of representation - such as musealization - does not justify the dispersion of one's archives, much less the construction of narratives without feedback.
2024
9791280399281
Questo contributo si propone di offrire una riflessione sul tema del rapporto tra archivi aziendali e territorio, analizzando alcuni casi studio relativi alla produzione di pasta alimentare in Italia. Gli esempi di Barilla, Agnesi e della città di Gragnano permettono di verificare come le vicende aziendali travagliate abbiano influito sulla conservazione del patrimonio documentario e sulla possibilità di creare un circuito virtuoso di conservazione-conoscenza-valorizzazione con i territori di appartenenza. Tentare di focalizzarsi su altre forme di rappresentazione - come la musealizzazione - non giustifica la dispersione dei propri archivi, né tantomeno la costruzione di narrazioni prive di riscontro.
Archives; Company; Pasta; Territory
Archivi; Impresa; Pasta; Territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Todde - Gli archivi della pasta in Archivi e archivistica.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 351.2 kB
Formato Adobe PDF
351.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/432026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact