L’intervento cercherà di estendere la prospettiva sviluppata da W.J.T. Mitchell nel suo saggio What do Pictures Want?, e in altri scritti a esso collegati, dagli studi sulle immagini alla filosofia del paesaggio. Questa estensione non implica considerare i paesaggi come immagini, secondo un paradigma ben noto; piuttosto, è guidata dall’intento di comprendere se e in che misura i concetti sviluppati in relazione alle immagini possano essere fruttuosi anche in relazione ai paesaggi. A tal fine, si concentrerà l’attenzione su quei paesaggi che, più di ogni altri, sembrano desiderare qualcosa che è stato loro negato: i paesaggi degradati. In merito, risulterà opportuno discutere le idee sviluppate da Gilles Clément nel suo Manifeste du Tiers Paysage.
I paesaggi tra volere e impotenza (abstract)
Luca Vargiu
2025-01-01
Abstract
L’intervento cercherà di estendere la prospettiva sviluppata da W.J.T. Mitchell nel suo saggio What do Pictures Want?, e in altri scritti a esso collegati, dagli studi sulle immagini alla filosofia del paesaggio. Questa estensione non implica considerare i paesaggi come immagini, secondo un paradigma ben noto; piuttosto, è guidata dall’intento di comprendere se e in che misura i concetti sviluppati in relazione alle immagini possano essere fruttuosi anche in relazione ai paesaggi. A tal fine, si concentrerà l’attenzione su quei paesaggi che, più di ogni altri, sembrano desiderare qualcosa che è stato loro negato: i paesaggi degradati. In merito, risulterà opportuno discutere le idee sviluppate da Gilles Clément nel suo Manifeste du Tiers Paysage.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.