Partendo dai primi contributi di Maria Giovanna Piras, già ricercatrice presso il Dipartimento di Contabilità nazionale dell’Istat, il volume documenta gli sviluppi più recenti in merito alle fonti e ai metodi impiegati per la stima dei principali aggregati macroeconomici e all’analisi delle loro tendenze. I contenuti si concentrano sui seguenti temi: i) strategia e comunicazione delle politiche di revisione dei conti nazionali e dei sottostanti indicatori, adottate dall’Istat in conformità agli standard europei; ii) nuove fonti e modelli per la loro integrazione nella stima dell’input di lavoro di contabilità nazionale, in modo da garantirne una articolata rappresentazione secondo le diverse componenti, inclusa quella irregolare e territoriale; iii) gli esiti del mercato del lavoro, le tendenze demografiche, la crescita dell’economia italiana nel medio periodo, evidenziando le sfide di politica economica per innalzare la produttività, insieme favorendo la convergenza reddituale tra le regioni; iv) il ricorso a nuove fonti di dati e tecniche econometriche per preservare l’accuratezza delle previsioni di breve termine nonostante i recenti eventi eccezionali che hanno rafforzato la trasmissione di fattori globali alle condizioni cicliche in un Paese.
Vecchi e nuovi progressi della statistica per l’economia
Stefano Usai
;
2025-01-01
Abstract
Partendo dai primi contributi di Maria Giovanna Piras, già ricercatrice presso il Dipartimento di Contabilità nazionale dell’Istat, il volume documenta gli sviluppi più recenti in merito alle fonti e ai metodi impiegati per la stima dei principali aggregati macroeconomici e all’analisi delle loro tendenze. I contenuti si concentrano sui seguenti temi: i) strategia e comunicazione delle politiche di revisione dei conti nazionali e dei sottostanti indicatori, adottate dall’Istat in conformità agli standard europei; ii) nuove fonti e modelli per la loro integrazione nella stima dell’input di lavoro di contabilità nazionale, in modo da garantirne una articolata rappresentazione secondo le diverse componenti, inclusa quella irregolare e territoriale; iii) gli esiti del mercato del lavoro, le tendenze demografiche, la crescita dell’economia italiana nel medio periodo, evidenziando le sfide di politica economica per innalzare la produttività, insieme favorendo la convergenza reddituale tra le regioni; iv) il ricorso a nuove fonti di dati e tecniche econometriche per preservare l’accuratezza delle previsioni di breve termine nonostante i recenti eventi eccezionali che hanno rafforzato la trasmissione di fattori globali alle condizioni cicliche in un Paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112-Libro-883-1-10-20250226_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.