Introductory essay that contextualizes the unpublished manuscript (ms. Rome, CISC, 1), in the vernacular, which transmits the Dialogo della divina provvidenza or Libro della divina dottrina by Caterina of Siena within the framework of Italian historical-linguistic research on Catherine's production.
Saggio introduttivo che contestualizza il codice inedito (ms. Roma, CISC, 1), in volgare, che trasmette il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina di Caterina da Siena nel quadro delle ricerche storico-linguistiche italiane sulla produzione cateriniana.
Caterina e la storia della lingua italiana
Rita Fresu
Primo
2025-01-01
Abstract
Introductory essay that contextualizes the unpublished manuscript (ms. Rome, CISC, 1), in the vernacular, which transmits the Dialogo della divina provvidenza or Libro della divina dottrina by Caterina of Siena within the framework of Italian historical-linguistic research on Catherine's production.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01-Fresu_2025_CISC 1.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
262.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.