Introduzione. L’ADHD è un disturbo ad esordio in età evolutiva, caratterizzato sul piano comportamentale da inattenzione, impulsività e iperattività. La prevalenza del disturbo è stimata a livello mondiale dal 2% al 18%, a livello nazionale dal 4% al 12% (Mugnaini et al, 2006). Le ricerche che indagano le variabili ambientali correlate al disturbo mettono in luce un deterioramento nella qualità della vita del bambino con ADHD sia all’interno della famiglia che nel rapporto con la scuola (Whalen et al, 2011). Metodo. In questo lavoro presentiamo i dati relativi all’analisi di 20 interviste effettuate con genitori (11 madri; 9 padri) di bambini con diagnosi ADHD. L’intervista semistrutturata esplora le rappresentazioni del genitore con l’indagine di 5 aree: rapporto genitore-figlio, percorso di intervento, vissuti successivi alla diagnosi, rapporto genitore-scuola, atteggiamento verso gli psicofarmaci. Le interviste, audioregistrate, sono state trascritte e valutate attraverso l’analisi del contenuto. Risultati. Dall’analisi delle narrazione dei genitori emergono alcune criticità: una percezione del rapporto con il figlio come poco gratificante e difficoltà a rappresentarsi il futuro; un percorso spesso frammentato di diagnosi (internet/libri o specialista) ed intervento (individuale o multifocale); un cambiamento nella relazione di coppia (maggiore complicità) e con la famiglia d’origine (scarso sostegno) dopo la diagnosi; un cambiamento nel rapporto con la scuola dopo la diagnosi (sostegno o conflitto); un atteggiamento prevalentemente positivo verso il farmaco. Conclusioni. I genitori di bambini con ADHD sono sottoposti ad elevati livelli di stress che spesso rimane elevato anche quando il bambino è trattato e mostra dei miglioramenti: ciò ha un impatto negativo sulla qualità della relazione genitori-figli e sullo sviluppo del bambino. Si rende necessario pertanto estendere gli interventi al contesto familiare con particolare attenzione al miglioramento del caregiving. Bibliografia Mugnaini D, Masi G, Brovedani P et al, (2006), Teacher reports of ADHD symptoms in Italian children at the end of first grade. European Psychiatry, 21(6), 419-426 Whalen CK, Odgers CL, Reed PL, Henker B, (2011), Dissecting daily distress in mothers of children with ADHD: An electronic diary study. Journal of Family Psychology, 25(3),402-411
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’ADHD e l’impatto sulla famiglia: analisi delle rappresentazioni genitoriali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/51735 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |