Il saggio prende in esame diverse opere di Marina Jarre che affrontano il tema dell'Olocausto e dell'appartenenza alla cultura ebraica. La scrittura, a metà fra romanzo e autobiografia, diventa quindi un laboratorio in cui la scrittrice miscela gli ingredienti della sua complessa identità evangelico- valdese e ebraico-lettone.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La nostalgia ebraica di Marina Jarre: fra autobiografia e romanzo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame diverse opere di Marina Jarre che affrontano il tema dell'Olocausto e dell'appartenenza alla cultura ebraica. La scrittura, a metà fra romanzo e autobiografia, diventa quindi un laboratorio in cui la scrittrice miscela gli ingredienti della sua complessa identità evangelico- valdese e ebraico-lettone. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/63767 | |
ISBN: | 978-83-60236-33-8 | |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.