Il presente lavoro descrive le attività svolte nell'ambito del progetto "Sistema di monitoraggio in tempo reale dell'atmosfera per il Sardinia Radio Telescope (SRT)" finanziato con la Legge Regionale N.7 del 2007 della Sardegna. Sono esposte le attività svolte per il completamento dell’infrastruttura per il monitoraggio dell'atmosfera basata su stazioni permanenti GNSS appartenenti alla rete NRTK SARNET. Il completamento ha comportato l’installazione di un radiometro (MP3000A) nel sito di SRT e l’integrazione nella rete SARNET di 5 centraline meteorologiche (Vaisala PTU300) co-locate con altrettante stazioni permanenti della rete GNSS, a copertura della Sardegna meridionale. Si presentano, inoltre, le analisi effettuate sulle stime del contenuto di vapore d'acqua (IWV) derivate dal software GPSNet della Trimble, utilizzato nel centro di controllo della rete. Lo studio ha riguardato il confronto tra i valori del contenuto di vapor d’acqua in atmosfera misurati dal radiometro di SRT con quelli derivati dai ritardi troposferici ottenuti in tempo reale dalla rete GNSS in corrispondenza delle stazioni e successivamente interpolati in SRT. Nell'ambito dello stesso studio è stato possibile testare il nuovo software Trimble Atmosphere App, attualmente implementato parallelamente al software GPSNet sulla rete SARNET, in grado di fornire in tempo reale le mappe di IWV e del contenuto totale di elettroni (TEC).
Analisi e stima del contenuto di vapor d’acqua in atmosfera prodotta attraverso misure GNSS
SANNA, GIOVANNA MARIA;VIVANET, ANTONIO;
2012-01-01
Abstract
Il presente lavoro descrive le attività svolte nell'ambito del progetto "Sistema di monitoraggio in tempo reale dell'atmosfera per il Sardinia Radio Telescope (SRT)" finanziato con la Legge Regionale N.7 del 2007 della Sardegna. Sono esposte le attività svolte per il completamento dell’infrastruttura per il monitoraggio dell'atmosfera basata su stazioni permanenti GNSS appartenenti alla rete NRTK SARNET. Il completamento ha comportato l’installazione di un radiometro (MP3000A) nel sito di SRT e l’integrazione nella rete SARNET di 5 centraline meteorologiche (Vaisala PTU300) co-locate con altrettante stazioni permanenti della rete GNSS, a copertura della Sardegna meridionale. Si presentano, inoltre, le analisi effettuate sulle stime del contenuto di vapore d'acqua (IWV) derivate dal software GPSNet della Trimble, utilizzato nel centro di controllo della rete. Lo studio ha riguardato il confronto tra i valori del contenuto di vapor d’acqua in atmosfera misurati dal radiometro di SRT con quelli derivati dai ritardi troposferici ottenuti in tempo reale dalla rete GNSS in corrispondenza delle stazioni e successivamente interpolati in SRT. Nell'ambito dello stesso studio è stato possibile testare il nuovo software Trimble Atmosphere App, attualmente implementato parallelamente al software GPSNet sulla rete SARNET, in grado di fornire in tempo reale le mappe di IWV e del contenuto totale di elettroni (TEC).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.