La trasmissione dei beni ai propri discendenti rappresenta un momento cruciale nella vita degli individui, in modo particolare quando con i beni si trasferiscono modelli di gestione del patrimonio, soprattutto fondiario, nel tentativo di tutelarne la funzionalità. In questo breve contributo si prenderanno in considerazione alcuni testamenti rogati nell’area del Monreale (Pabillonis, San Gavino, Sardara) a ridosso della seconda metà del XIX secolo. L’obiettivo è osservare le scelte testamentarie femminili sulla base delle diverse condizioni sociali e personali, e la posizione delle donne nei testamenti maschili di padri, fratelli e mariti.
Testamenti femminili, testamenti al femminile. Sondaggi sulle pratiche successorie delle donne e per le donne nella regione storica del Monreale alla fine del XIX secolo
Ibba, Roberto
2013-01-01
Abstract
La trasmissione dei beni ai propri discendenti rappresenta un momento cruciale nella vita degli individui, in modo particolare quando con i beni si trasferiscono modelli di gestione del patrimonio, soprattutto fondiario, nel tentativo di tutelarne la funzionalità. In questo breve contributo si prenderanno in considerazione alcuni testamenti rogati nell’area del Monreale (Pabillonis, San Gavino, Sardara) a ridosso della seconda metà del XIX secolo. L’obiettivo è osservare le scelte testamentarie femminili sulla base delle diverse condizioni sociali e personali, e la posizione delle donne nei testamenti maschili di padri, fratelli e mariti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
locci-stampa (3) estratto ibba.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
320.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.