Il contributo illustra il percorso di costruzione di un catalogo, riferimento progettuale per la conservazione e restauro dei baluardi cinquecenteschi della Sardegna e per i nuovi interventi che attualmente coinvolgono le opere militari presenti nel centro storico di Cagliari e Alghero. L’indagine conoscitiva, in prosecuzione di un dottorato di ricerca che ha analizzato il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Jacopo e Giorgio Palearo Fratino, risulta strutturata attraverso l’esame dei progetti redatti dagli ingegneri militari, il rilievo delle opere esistenti, lo studio delle fonti d’archivio e l’esame del trattato del Maggi e Castriotto (testo di riferimento per i fratelli Palearo Fratino), pone le basi per la predisposizione di una banca dati georeferenziata che, opportunamente strutturata attraverso un sistema informativo territoriale, consentirà la gestione delle informazioni provenienti da fonti diverse e caratterizzate da differenti formati, ed il loro costante aggiornamento. La possibilità di overlay grafico tra i differenti strati informativi, fornirà inoltre la possibilità di analisi delle dinamiche insediative e la valutazione degli interventi di progetto in relazione al contesto urbano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Progetto urbano nelle piazzeforti delle Sardegna. Verso un catalogo dei baluardi cinquecenteschi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il contributo illustra il percorso di costruzione di un catalogo, riferimento progettuale per la conservazione e restauro dei baluardi cinquecenteschi della Sardegna e per i nuovi interventi che attualmente coinvolgono le opere militari presenti nel centro storico di Cagliari e Alghero. L’indagine conoscitiva, in prosecuzione di un dottorato di ricerca che ha analizzato il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Jacopo e Giorgio Palearo Fratino, risulta strutturata attraverso l’esame dei progetti redatti dagli ingegneri militari, il rilievo delle opere esistenti, lo studio delle fonti d’archivio e l’esame del trattato del Maggi e Castriotto (testo di riferimento per i fratelli Palearo Fratino), pone le basi per la predisposizione di una banca dati georeferenziata che, opportunamente strutturata attraverso un sistema informativo territoriale, consentirà la gestione delle informazioni provenienti da fonti diverse e caratterizzate da differenti formati, ed il loro costante aggiornamento. La possibilità di overlay grafico tra i differenti strati informativi, fornirà inoltre la possibilità di analisi delle dinamiche insediative e la valutazione degli interventi di progetto in relazione al contesto urbano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/77994 |
ISBN: | 978-84-15321-72-9 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |