Viene presentata la carta della facies deposizionali dei fondali marini compresi tra il tratto di costa sarda delimitato dalla penisola di Culuccia a Ovest e Punta Sardegna a Est e l’isola di Spargi, Arcipelago di La Maddalena – Bocche di Bonifacio. Il lavoro è stato svolto nell’ambito dei progetti di ricerca: - INTERREG 2: ”Protezione, valorizzazione e gestione dell’ambiente Sardo-Corso” – Tema 2b/3; - International Geological Correlation Program (I.G.C.P.): project n°464 “Continental shelves during last glacial cycle”; - M:P:I: 60%:”Ricostruzioni paleoclimatiche e paleografiche pleistocenico-oloceniche dei sedimenti dei bacini Sardo-Corsi”; - INTERREG IIIA GERER – “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione”. Il campionamento con benna Van Veen è stato effettuato nel corso di due campagne oceanografiche denominate rispettivamente “Palau 2004” e “Bocche di Bonifacio 2005” finalizzate allo studio sedimentologico dell’area in oggetto. Le immagini ecografiche utilizzate sono state acquisite con un Side Scan Sonar durante la campagna oceanografica PALEOCLI.GE. 2000, mentre i sismogrammi sono stati registrati nella campagna PALEOCLI.GE. 1999 con un Sub Bottom Profiler. I dati sono stati elaborati su base cartografica C.T.R. (Carta Tecnica Regionale) e su Carta Nautica I.I.M.I. n° 325 (Arcipelago di La Maddalena - Foglio Ovest). L’analisi dei sedimenti integrata con l’elaborazione dei dati SBP e SSS, ha permesso di costruire una cartografia sedimentologica delle facies deposizionali in scala 1:15000 dell’area.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Carta sedimentologica dei fondali marini compresi tra la penisola di Culuccia e Punta Sardegna – Arcipelago di La Maddalena, Bocche di Bonifacio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Viene presentata la carta della facies deposizionali dei fondali marini compresi tra il tratto di costa sarda delimitato dalla penisola di Culuccia a Ovest e Punta Sardegna a Est e l’isola di Spargi, Arcipelago di La Maddalena – Bocche di Bonifacio. Il lavoro è stato svolto nell’ambito dei progetti di ricerca: - INTERREG 2: ”Protezione, valorizzazione e gestione dell’ambiente Sardo-Corso” – Tema 2b/3; - International Geological Correlation Program (I.G.C.P.): project n°464 “Continental shelves during last glacial cycle”; - M:P:I: 60%:”Ricostruzioni paleoclimatiche e paleografiche pleistocenico-oloceniche dei sedimenti dei bacini Sardo-Corsi”; - INTERREG IIIA GERER – “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione”. Il campionamento con benna Van Veen è stato effettuato nel corso di due campagne oceanografiche denominate rispettivamente “Palau 2004” e “Bocche di Bonifacio 2005” finalizzate allo studio sedimentologico dell’area in oggetto. Le immagini ecografiche utilizzate sono state acquisite con un Side Scan Sonar durante la campagna oceanografica PALEOCLI.GE. 2000, mentre i sismogrammi sono stati registrati nella campagna PALEOCLI.GE. 1999 con un Sub Bottom Profiler. I dati sono stati elaborati su base cartografica C.T.R. (Carta Tecnica Regionale) e su Carta Nautica I.I.M.I. n° 325 (Arcipelago di La Maddalena - Foglio Ovest). L’analisi dei sedimenti integrata con l’elaborazione dei dati SBP e SSS, ha permesso di costruire una cartografia sedimentologica delle facies deposizionali in scala 1:15000 dell’area. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/82963 |
Tipologia: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |