Nel Foglio "Cagliari", in scala 1:250.000, il cromo è stato determinato su 4503 campioni provenienti dalle campagne geochimiche precedenti (EMSa-La Prospezione Geochimica Strategica sui terreni del Paleozoico e MICA-Ricerca di Base per l'oro e metalli preziosi nelle vucaniti terziarie) ed in minima parte da una nuova copertura omogenea (1 campione per cella) eseguita, specificatamente, per la predisposizione di questa carta. I campioni hanno interessato 462 celle su 755 con una copertura pari a circa il 61 %. Le concentrazioni maggiori (> 103 ppm percentile 99) si riscontrano nel Sulcis-Iglesiente lungo una fascia diretta nord-sud e nel Sarrabus al limite settentrionale del Foglio. I bassi valori sono legati alle litologie granitiche (Sarrabus e Sulcis), ad alcune formazioni paleozoiche (Sulcis), alle vulcaniti terziarie (Sulcis) e ai sedimenti alluvionali quaternari del Campidano La distribuzione del cromo ripete, in parte e con grand'approssimazione, ma con valori diversi, quella del cobalto
Cromo - Sedimenti fluviali attivi - Cagliari
VALERA, PAOLO
2003-01-01
Abstract
Nel Foglio "Cagliari", in scala 1:250.000, il cromo è stato determinato su 4503 campioni provenienti dalle campagne geochimiche precedenti (EMSa-La Prospezione Geochimica Strategica sui terreni del Paleozoico e MICA-Ricerca di Base per l'oro e metalli preziosi nelle vucaniti terziarie) ed in minima parte da una nuova copertura omogenea (1 campione per cella) eseguita, specificatamente, per la predisposizione di questa carta. I campioni hanno interessato 462 celle su 755 con una copertura pari a circa il 61 %. Le concentrazioni maggiori (> 103 ppm percentile 99) si riscontrano nel Sulcis-Iglesiente lungo una fascia diretta nord-sud e nel Sarrabus al limite settentrionale del Foglio. I bassi valori sono legati alle litologie granitiche (Sarrabus e Sulcis), ad alcune formazioni paleozoiche (Sulcis), alle vulcaniti terziarie (Sulcis) e ai sedimenti alluvionali quaternari del Campidano La distribuzione del cromo ripete, in parte e con grand'approssimazione, ma con valori diversi, quella del cobaltoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.