Nel Foglio "Nuoro", in scala 1:250.000,il cromo è stato determinato su 12720 campioni provenienti dalle campagne geochimiche precedenti (EMSA-La Prospezione Geochimica Strategica sui terreni del Paleozoico e MICA-Ricerca di Base per l'oro e metalli preziosi nelle vucaniti terziarie) ed in minima parte da una nuova copertura omogenea (1 campione per cella) eseguita, specificatamente, per la predisposizione di questa carta. I campioni hanno interessato 1291 celle su 2224 con una copertura pari a circa il 58 %. Le concentrazioni maggiori (> 350 ppm-percentile 90) si riscontrano in un'area ben limitata del Meilogu-Monti Ferru, mentre presenta valori intorno ai 250 ppm in una serie di limitate aree nella parte orientale del foglio, e a ovest in una piccola area del Guspinese. Il cromo registra valori bassi (< 24 ppm) ad ovest di Nuoro, nella zona di, nella zona della Valle del Tirso, nella parte nord-ovest del Foglio (Capo Marargiu-Bosano) e , praticamente, in tutto il Campidano. La distribuzione del cromo ripete, con grand'approssimazione, ma con valori diversi, quella del cobalto.

Cromo - Sedimenti fluviali attivi - Nuoro

VALERA, PAOLO
2003-01-01

Abstract

Nel Foglio "Nuoro", in scala 1:250.000,il cromo è stato determinato su 12720 campioni provenienti dalle campagne geochimiche precedenti (EMSA-La Prospezione Geochimica Strategica sui terreni del Paleozoico e MICA-Ricerca di Base per l'oro e metalli preziosi nelle vucaniti terziarie) ed in minima parte da una nuova copertura omogenea (1 campione per cella) eseguita, specificatamente, per la predisposizione di questa carta. I campioni hanno interessato 1291 celle su 2224 con una copertura pari a circa il 58 %. Le concentrazioni maggiori (> 350 ppm-percentile 90) si riscontrano in un'area ben limitata del Meilogu-Monti Ferru, mentre presenta valori intorno ai 250 ppm in una serie di limitate aree nella parte orientale del foglio, e a ovest in una piccola area del Guspinese. Il cromo registra valori bassi (< 24 ppm) ad ovest di Nuoro, nella zona di, nella zona della Valle del Tirso, nella parte nord-ovest del Foglio (Capo Marargiu-Bosano) e , praticamente, in tutto il Campidano. La distribuzione del cromo ripete, con grand'approssimazione, ma con valori diversi, quella del cobalto.
2003
88-7781-532-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/94450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact